Un convegno per approfondire l’educazione sanitaria nelle scuole
Ci sarà il 27 maggio in Sala Tramogge organizzato dall'Associazione Enrico Dell'Acqua di Busto Arsizio che nominerà tre nuovi soci d'onore: Farioli, Faccincani e Gisti
![molini marzoli](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/01/varie-504171.610x431.jpg)
L’educazione sanitaria nelle scuole – avviata nel 2016 dall’Associazione Enrico Dell’Acqua di Busto Arsizio e condivisa da importanti Enti Istituzionali – sarà al centro del convegno programmato il 27 Maggio (h. 10,00 – Sala Tramogge).
Il Progetto, che ha impegnato un’equipe di dieci medici, ha approfondito con gli studenti le più attuali problematiche finalizzate ad un corretto stile di vita. L’ampia adesione di docenti, genitori, educatori che, più di altri, devono contribuire a riequilibrare le situazioni di difficoltà, testimonia il valore dell’iniziativa e il suo contributo alla riforma della sanità lombarda.
Tabagismo, alcolismo, AIDS, pronto soccorso, sono alcuni degli argomenti che hanno coinvolto circa 10.000 studenti (secondarie, 1° grado) dei plessi scolastici di Busto Arsizio, Gallarate, Castellanza e Valle Olona. Senza dimenticare le nuove tecnologie che attraverso internet stanno rivoluzionando i rapporti con il declino del contatto personale, baluardo indispensabile per il progresso della vita comunitaria.
Il convegno, che sarà presieduto dalla Senatrice D’Adda, rappresenta quindi un importante appuntamento per tutti coloro che hanno a cuore lo sviluppo delle giovani generazioni, oggi condizionate da troppe insidie.
Durante l’atteso evento saranno ufficialmente proclamati “Socio d’Onore” dell’Associazione: Gigi Farioli, già Sindaco di Busto Arsizio dal 2006 al 2016; Lino Faccincani, grande mecenate e imprenditore di successo e Antonella Gisti, illuminata imprenditrice e sostenitrice di molte iniziative dell’Associazione Dell’Acqua.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.