Un monumento per i fucilati del San Martino
La posa della targa commemorativa da parte dell’Anpi per ricordare alcune delle vittime della furia nazi-fascista

Rastrellati, torturati, fucilati alla schiena perché si ribellarono alla Repubblica di Salò, stato fantoccio che regalò il Paese agli occupanti nazisti.
Criminali di guerra che in Valcuvia, come altrove, inflissero pesanti sofferenze alla popolazione civile: uomini, donne e bambini.
A chi si oppose a questa furia, a questi combattenti per la libertà l’Anpi di Luino e il comune di Brissago Valtravaglia dedicano una targa commemorativa accanto al sacello sulla ciclabile, in memoria dei partigiani fucilati sul San Martino e ritrovati in una fossa comune in località Cucco di Brissago.
La cerimonia avverrà giovedì, 8 giugno 2017, alle ore 10,00. In caso di cattivo tempo la manifestazione sarà rinviata a data da destinarsi.
Cinque i nomi impressi nel marmo, oltre ai tre i caduti ignoti, a cui non si riuscì a risalire all’identità.
Furono momenti drammatici, quei giorni nell’autunno 1943, quando una formazione partigiana prese possesso delle fortificazioni della Linea Cadorna sulle alture dei monti in Valcuvia – il San Martino – spina nel fianco dell’occupazione militare seguita all’armistizio dell’8 Settembre.
Una presenza scomoda, di circa 150 militari armati comandati dalla medaglia d’oro al valor militare, il colonnello Carlo Croce – molti dei reparti del Regio esercito presenti in zona, altri sbandati dopo l’armistizio – che si scontrarono coi reparti della fanteria tedesca, dell’aviazione e d’artiglieria a cui inflissero gravi perdite.
Il gruppo si chiamava “Esercito Italiano – Gruppo Cinque Giornate”; colti dalla superiorità numerica degli avversari i partigiani si ritirarono e in questi frangenti molti di loro vennero catturati, torturati e fucilati. I corpi gettati in fosse comuni. Oggi una targa rende omaggio ai questi valorosi combattenti per la libertà che si distinsero in uno dei primi episodi della Resistenza italiana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.