Acqua, la mappa delle “vedovelle”
668 fontanelle pubbliche a disposizione di cittadini e turisti per rinfrescarsi dalla calura di questi giorni. Online anche le case dell'acqua

Milano si prepara all’estate, tra il profumo di tiglio che invade le strade e le temperature tipicamente elevate. Per combattere il caldo di questi giorni, cittadini e turisti possono rinfrescarsi grazie alle 668 “vedovelle” dislocate in tutte le zone della città.
Per trovarle facilmente, da oggi, basta collegarsi al Geoportale del Comune di Milano e consultare la mappa interattiva. Allink, oltre alle 668 fontanelle, è possibile conoscere la posizione delle 18 case dell’acqua presenti in città, equamente distribuite sul territorio.
Le vedovelle sono le tipiche fontanelle pubbliche di Milano e il loro nome si deve al filo d’acqua continuo che sgorga, paragonato al pianto di una vedova.
Il flusso d’acqua costante delle vedovelle permette di mantenere sempre l’acqua in movimento, preservandone così la freschezza e la buona qualità, evitando la stagnazione e la formazione di flora batterica attorno alla bocca da cui sgorga.
Disegnate nel 1931, sono realizzate in ghisa e di colore verde ramarro: la prima vedovella è stata quella di Piazza della Scala e, a differenza delle altre, è realizzata in bronzo.
Il geoportale, lanciato lo scorso febbraio, permette di gestire e condividere in maniera integrata tutti i dati geografici in possesso del Comune di Milano, consentendo così una pubblicazione agile e snella dei dati territoriali anche in formato open. Per effettuare una ricerca sulla piattaforma è sufficiente inserire una chiave all’interno del catalogo o scegliere tra le diverse tematiche proposte (ambiente, educazione, mobilità, territorio, topografia, storiografia) e il sistema rilascerà l’informazione mappata e disponibile per il download.
La piattaforma è in costante aggiornamento con rilasci progressivi e l’implementazione di nuovi servizi geografici e funzionalità ed è disponibile al link https://geoportale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.