Alpino saronnese restituisce piastrina di disperso in Russia
Sabato 17 giugno l'alpino saronnese Giacomo Giannelli ha consegnato a Rossiglione in provincia di Genova nella mani di un folto gruppo di nipoti la piastrina dell'artigliere da montagna Giacomo Sciutto, disperso in Russia

Sabato 17 giugno l’alpino saronnese Giacomo Giannelli ha consegnato a Rossiglione in provincia di Genova nella mani di un folto gruppo di nipoti la piastrina dell’artigliere da montagna Giacomo Sciutto, disperso in Russia. Giannelli ha acquistato la piastrina su internet e attraverso una serie di ricerche ha rintracciato il proprietario e quindi i familiari. “E’ un’operazione che ha svolto diverse volte – spiegano dalla sezione saronnese dell’Associazione nazionale alpini – per onorare i caduti come previsto dal nostro statuto”.
Ed è proprio la sezione saronnese ha ricostruire la storia dello sfortunato alpino: “Inquadrato nel primo reggimento artiglieria da montagna, dopo quattro mesi di guerra in Albania, nel 1941, in cui subisce il congelamento degli arti inferiori viene posto in congedo provvisorio. Viene richiamato nel 1942, a trent’anni ed alla vigilia delle sue nozze, e il 30 dicembre inviato sul fronte russo del Don, dove giunge dopo un lunghissimo viaggio. Faceva parte delle truppe di complemento e rimase in zona di guerra meno di un mese, sufficiente per essere travolto dalla terribile ritirata. Non si conosce il luogo della sua scomparsa, fu dato per disperso il 26 gennaio 1943, la data della battaglia di Nikolajevka, che permise agli alpini, con la forza della disperazione ed il coraggio, di aprirsi un varco che raggiungere Gomel”.
L’impegno dell’alpino Giannelli ha permesso ai nipoti di Sciutto di poter ricevere, dopo tanti anni, un ricordo del loro familiare, che gli stessi hanno poi voluto cedere all’Amministrazione Comunale di Rossiglione affinchè fosse esposto ai cittadini “come monito sulla inutilità della guerra e per educare le nuove generazioni all’idea di una pace duratura e costruttiva fra i popoli”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.