Anpas, campo scuola al Parco Berrini
In una magica location si sono svolti tre giorni di alta formazione (9-10-11 giugno), lezioni teoriche e pratiche tenute da professionisti di settore dedicate a tutto il personale

Mentre tutti gli istituti scolastici sono ormai chiusi, il cancello del Parco Berrini si è aperto per ospitare la seconda edizione del “Campo scuola” rivolto a tutte le associazioni facenti parte di ANPAS Lombardia che operano in campo sanitario all’interno del sistema Urgenza Emergenza e di Protezione Civile. Quest’anno l’iniziativa si è svolta anche in collaborazione con i comitati di Croce Rossa che hanno partecipato nel ruolo di osservatori.
In una magica location si sono svolti tre giorni di alta formazione (9-10-11 giugno), lezioni teoriche e pratiche tenute da professionisti di settore dedicate a tutto il personale dei due ambiti specifici. Poiché l’attività di urgenza emergenza e di protezione civile spesso interagiscono sugli stessi eventi, l’obiettivo di tale incontro è stato quello di ottenere una mappatura completa delle effettive risorse e delle peculiari competenze. Il confronto in campo delle due realtà ha permesso di effettuare una valutazione sulla capacità di risposta ad un possibile evento calamitoso sul territorio.
La collaborazione degli operatori di tutte le associazioni lombarde si è espressa in una atmosfera di solidarietà e di amicizia, valori che identificano il mondo Anpas, e ha creato l’occasione per rinnovare lo spirito propositivo e innovativo che la distingue.
Come da planning, gestito da encomiabile puntualità e competenza, il venerdì è stato allestito il campo. Sono state montate le tende, le strutture per l’organizzazione amministrativa, la postazione di radiocomunicazione e attivata la cucina. Un valido e generoso aiuto è stato dato dai volontari del Parco del Ticino che con la loro esperienza hanno avvalorato l’azione logistica, anche grazie ai loro automezzi speciali. Imprescindibile la presenza del corpo dei Vigili del Fuoco del comando di Varese, fiore all’occhiello della manifestazione, che con i loro incontri hanno aggiunto agli equipaggi il supporto della loro missione.
La giornata di sabato è stata dedicata interamente alla didattica e alla simulazione dei vari scenari. In attivo 20 ambulanze e 210 volontari operativi sia in loco che nelle sedi della SOS dei Laghi di Travedona M., del Corpo Volontari Ambulanza di Angera sede di MSI di Sesto Calende e del campeggio di Mercallo. Sono stati proposti episodi verosimili di situazioni di emergenza con vittime abilmente truccate e scene ricostruite secondo il caso. La gestione delle comunicazioni tra i luoghi dei vari interventi e in loco è stata gestista con rigore e professionalità dalle sezioni ARI di Arona e di Varese.
Esperienza davvero emozionante, dove l’impegno solidale ha prevalso sulla diversità. Operare insieme è stato utile soprattutto per integrare quelle associazioni, prive del gruppo di protezione civile, di un nuovo modus operandi necessario al completamento di una preparazione ottimale.
Brifing, testimonianze, soprattutto in merito alle azioni intraprese durante il sisma del 2016, e autovalutazione, si sono svolte domenica, in un clima di serenità e di grande soddisfazione per tutti.
Sul palco, un’istantanea di ringraziamenti e di strette di mano tra promotori, organizzatori ed invitati; in platea i tanti protagonisti di questo intenso e coinvolgente racconto.
Un ringraziamento di cuore al Sindaco di Ternate, Enzo Grieco, che generosamente ha ospitato la manifestazione.
Sono intervenuti: dr. Garzena Guido e dr. Dario Franchi (AAT VARESE); prof. Fabrizio Pregliasco, presidente ANPAS Nazionale, dott. Carmine Lizza e Egidio Pelagatti responsabili Nazionale di Anpas per il comparto di Protezione Civile
Il comitato promotore
Comitato Provinciale ANPAS di Varese e Como nelle persone dei presidenti provinciali: Gianluigi Conterio e Luigi Rigiretti.
Gestione e Organizzazione del campo
Responsabile Logistica: Luigi Mariani, responsabile Anpas provinciale Varese per la Protezione Civile e Formatore Nazionale.
Responsabile Formazione: Alessandra Bertolè Viale, formatore AREU e ANPAS. Collaborazione di AAT Varese.
Gli scenari sono stati condotti da istruttori AREU e da truccatori qualificati forniti dal CEFRA ANPAS Lombardia, mentre le lezioni e le attività didattiche sono state tenute e coadiuvate da personale medico-infermieristico della AAT e delle SOREU.
Responsabile Segreteria: Alba Croci, consigliere regionale ANPAS Lombardia e segretaria Comitato Provinciale Varese.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.