Una giornata scientifica dedicata a Giovanna Tosi
L'Università dell'Insubria organizza la prima giornata scientifica dedicata alla docente scomparsa prematuramente nel luglio scorso. Venerdì 9 giugno si parlerà di immunologia dei tumori e dei tumori indotti da virus

Una giornata scientifica dedicata a Giovanna Tosi, docente dell’Università dell’Insubria prematuramente scomparsa nel luglio scorso. Si svolgerà il prossimo 9 giugno e sarà dedicata a uno dei campi che la docente prediligeva: la ricerca sui meccanismi d’insorgenza del cancro.
La conferenza sarà incentrata sul tema delle Recenti Acquisizioni nel campo dell’Immunologia dei Tumori e dei Tumori indotti da Virus.
Alla conferenza interverranno scienziati italiani di fama internazionale provenienti dall’Università degli Studi dell’Insubria e da altri centri Universitari e di Ricerca italiani.
«La conferenza è intitolata alla nostra ricercatrice, dott.ssa Giovanna Tosi, che per 20 anni ha lavorato e insegnato presso l’Università degli Studi dell’Insubria, dapprima come docente a contratto e poi come ricercatrice strutturata a partire dal 2000, sempre presso la Cattedra di Patologia Generale e Immunologia – spiega il professor Roberto Accolla, docente di Patologia Generale e Immunologia -. Sin dalla sua presa di servizio come ricercatrice strutturata, la dott.ssa Tosi ha ricoperto il ruolo di docente ufficiale dell’insegnamento di Immunologia per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I contributi scientifici della Dott.ssa Tosi sono stati molteplici e di impatto internazionale nel campo della Biomedicina, in particolare per quanto riguarda l’Immunologia dei Tumori e dei Virus Oncogeni».
La conferenza è in programma nell’Aula Magna del Collegio Cattaneo, di via Dunant 7, a partire dalle ore 9,30; le sessioni di lavoro sono due: “Virus e Patologie correlate” e “Virus, Tumori e Risposta dell’Ospite”.
In memoria della dottoressa Tosi è stata anche istituita l’“Associazione Giovanna Tosi per la Lotta contro i Tumori”, che ha come scopo prioritario quello di supportare la ricerca dei giovani ricercatori che si dedicano agli studi sui meccanismi di insorgenza dei tumori e sul coinvolgimento del sistema immunitario nella lotta contro il cancro.
«La nostra Università vuole onorare attraverso questa Prima Giornata Scientifica a lei Intitolata non solo la sua memoria ma in particolare la sua eredità scientifica che rimarrà nel tempo viva e marcante in tutti i colleghi dell’Insubria e di tante altre istituzioni italiane e internazionali che hanno avuto la possibilità e il piacere di collaborare con lei» conclude il professor Accolla.
L’evento è aperto a tutti gli interessati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.