Contributi per l’affitto, 70.000 euro per le famiglie in difficoltà
Diffuso il bando per ottenere fino a 1.500 euro. L'assessore Paolo Bonicalzi: "Vogliamo assegnare tutto il denaro stanziato. Per questo abbiamo previsto parametri meno restrittivi"

Contributi regionali per il mantenimento dell’alloggio in affitto: il Comune di Gallarate ha a disposizione quasi 70mila euro da destinare alle famiglie in difficoltà.
«Il nostro obiettivo -spiega l’assessore ai Servizi sociali Paolo Bonicalzi- è riuscire ad assegnare tutto il denaro stanziato. Per questa ragione abbiamo previsto parametri meno restrittivi: l’anno scorso parte della somma a nostra disposizione è infatti rimasta nelle casse del Comune e ciò non deve più avvenire». Altro punto sul quale si è soffermata la giunta è una maggiore attenzione nei confronti della terza età: «Il bando dava la possibilità di adottare diverse misure; noi ne abbiamo inserita una indirizzata esclusivamente agli anziani. Si tratta di cittadini quasi esclusivamente italiani che con la sola pensione spesso non riescono a rispettare le scadenze previste dal contratto di locazione».
Il provvedimento è stato approvato lo scorso 28 luglio dalla giunta. I fondi regionali previsti dal bando sono elargiti all’Ambito distrettuale dei comuni che vede Gallarate capofila e che comprende Albizzate, Cairate, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Jerago con Orago, Oggiona con Santo Stefano, Samarate e Solbiate Arno. Il contributo è di 119mila euro, 51 dei quali sono destinati a Gallarate, in base a una suddivisione che ha come unico parametro il numero di abitanti. «A questa somma -aggiunge Bonicalzi- siamo riusciti ad aggiungere altri 18mila euro grazie al Fondo sostegno affitto e al reddito di autonomia».
Il bando si rivolge a tre differenti soggetti beneficiari. Alle famiglie che si trovano in situazione di morosità incolpevole iniziale nel pagamento del canone di locazione, soprattutto a causa della crescente precarietà del lavoro o di precarie condizioni economiche derivanti da episodi imprevisti. I requisiti richiesti sono: 1) Residenza da almeno 5 anni in Regione Lombardia di un membro del nucleo familiare; 2) residenza da almeno un anno in un Comune dell’Ambito Distrettuale; 3) non essere sottoposto a misure di rilascio dell’abitazione; 4) non essere in possesso di alloggio adeguato in Regione Lombardia; 5) Isee ordinario fino a un massimo di 15mila euro; 6) morosità incolpevole accertata in fase iniziale (fino a 3mila euro). Non concorrono al calcolo della morosità le spese per utenze (acqua, luce e gas) e le spese condominiali; 7) sono esclusi i soggetti titolari del contratto di affitto con patto di futura vendita.
L’entità del è a copertura della morosità e comunque fino a 1.500 euro ad alloggio/contratto; fino a 2.500 euro nel caso di disponibilità da parte del proprietario a modificare il canone di locazione in “concordato” o a rinegoziare a canone più basso. Misura volta a sostenere temporaneamente nuclei familiari che sono proprietari di alloggio “all’asta” a seguito di pignoramento per mancato pagamento delle rate di mutuo, per nuove soluzioni abitative in locazione. Questi i requisiti richiesti: 1) residenza da almeno 5 anni in Regione Lombardia di un membro del nucleo familiare; 2) residenza da almeno un anno in un Comune dell’Ambito Distrettuale; 3) Isee ordinario di massimo 26mila euro.
In questo caso il contributo può arrivare fino a 5miola euro ad alloggio/contratto e comunque non oltre tre mensilità di caparra e tre mensilità di canone. L’ultima misura è finalizzata a sostenere i nuclei familiari per il mantenimento dell’alloggio in locazione, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione, ove la spesa per la locazione con continuità rappresenti un onere eccessivo (a titolo esemplificativo: il requisito si verifica laddove la spesa per il canone sia superiore al 30% del reddito netto). Questi i requisiti: 1) residenza da almeno 5 anni in Regione Lombardia di un membro del nucleo familiare; 2) residenza da almeno un anno in un Comune dell’Ambito Distrettuale; 3) non essere sottoposto a misure di rilascio dell’abitazione; 4) non essere in possesso di alloggio adeguato in Regione Lombardia; 5) Isee ordinario fino a un massimo di 15mila euro; 6) sono esclusi i soggetti titolari del contratto di affitto con patto di futura vendita.
Il contributo previsto è di 1.500 euro per alloggio/contratto. Le domande dovranno essere presentate dal 4 settembre al 30 novembre all’Ufficio relazioni con il pubblico (Palazzo Broletto via Cavour 4). Per informazioni 0331-754325/326; urp@comune.gallarate.va.it. Questi gli orari di apertura degli sportelli: lunedì e mercoledì 10.30-12.30 e nel pomeriggio 15.30-17.30; martedì e venerdì 8.30-13.30; giovedì 10.30-13.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.