M5, Comuni d’accordo per velocizzare procedure e realizzazione
Prosegue l'iter che porterà alla realizzazione del prolungamento della linea 5 della metropolitana fino a Monza

Prosegue l’iter che porterà alla realizzazione del prolungamento della linea 5 della metropolitana fino a Monza. Ieri i sindaci di Cinisello Balsamo, Milano, Monza, i rappresentanti della Città Metropolitana, della Provincia di Monza e Brianza, del Comune di Sesto San Giovanni e della Regione Lombardia si sono incontrati per discutere del progetto di fattibilità già realizzato da MM.
Era la prima volta per i rappresentanti delle nuove amministrazioni di Sesto San Giovanni e Monza. Concordi tutti sul progetto e la volontà di velocizzare le procedure affinché il cronoprogramma non subisca ritardi.
È stata fissata per settembre la redazione del protocollo d’intesa fra gli enti coinvolti nella realizzazione del progetto per l’affidamento a MM della seconda fase del “Progetto di fattibilità tecnica ed economica” e del “Progetto definitivo”.
Il prolungamento della M5 da Bignami a Cinisello Balsamo verso Monza città attraverserà il nodo intermodale con la M1 Sesto Fs-Cinisello Monza/Bettola e proseguirà lungo viale Campania, via Marsala, via Cavallotti, Villa Reale e Parco di Monza, Ospedale San Gerardo e Polo istituzionale. La M5 costituirà un’importante alternativa al mezzo privato in uno degli assi di maggiore flusso di traffico lombardo verso l’area milanese e viceversa.
Il tempo di realizzazione per l’intera tratta di Monza è indicato nell’ordine dei 10 anni dalla conclusione, lo scorso fine maggio, della prima fase del progetto di fattibilità tecnico-economica. Saranno utilizzate le risorse messe a disposizione dal Governo nel Patto per Milano che ammontano a 16 milioni di euro. Si ipotizza un costo totale complessivo tra 1,06 e 1,27 miliardi di euro in relazione al tipo di tracciato che comprende infrastruttura, materiale rotabile, progettazione, oneri di sicurezza, Iva.
Il costo di esercizio è stimato in circa 20-22 milioni di euro all’anno. La frequenza base calcolata è quella di un treno ogni 180 secondi fino a Cinisello Monza M1 e 360 nel tratto tra Cinisello Monza M1 e Monza polo istituzionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.