Migranti, in sistema Milano tra accoglienza e “relocation”
Da gennaio 426 persone ricollocate tra Germania, Scandinavia e Olanda

Mai così tanti migranti a Milano, con 6.011 presenze registrate tra tutti i centri di accoglienza, comunali e prefettizi e a tutti i livelli di accoglienza (Cas, Sprar, famiglie e centri per i senza tetto), ma la città risponde bene grazie al proprio sistema di accoglienza ormai consolidato.
Nel 2017 la collaborazione tra istituzioni ha permesso di attuare la cosiddetta “relocation”, cioè il ricollocamento dei richiedenti asilo di Italia e Grecia verso altri stati dell’Unione Europea che hanno offerto quote di accoglienza.
Il programma è stato avviato a Milano nel novembre del 2015: nel 2016 sono stati 50 i richiedenti asilo che hanno lasciato la città per altri stati d’Europa; da gennaio a giugno di quest’anno sono stati 290, e 172 sono i trasferimenti in corso.
In pochi mesi dunque da 50 si è passati a 462 ricollocamenti di richiedenti asilo che così hanno potuto e potranno raggiungere, legalmente e senza cadere in mano a trafficanti, i Paesi da loro richiesti: Germania (oltre 50%), Svezia, Norvegia e Finlandia (circa il 30%), Olanda (12%) e i restanti tra Lussemburgo, Belgio, Cipro, Svizzera, Spagna e Francia.
Ne ha parlato ieri in Commissione Politiche sociali, l’assessore Pierfrancesco Majorino: “È indispensabile – ha detto illustrando la situazione attuale – che il Protocollo firmato dai comuni della Città Metropolitana sia attuato in tempi brevi. A Milano ospitiamo una quota di migranti ben superiore al numero a noi assegnato. È veramente giunto il momento che ognuno faccia la propria parte. Sollecitiamo il Governo a dare una risposta sul tema della presenza dei cittadini diniegati, che dal prossimo autunno saranno la vera emergenza, istanza che il Ministero dell’Interno continua a eludere. Sottolineo infine come a Milano, con la prima accoglienza e il sistema Sprar, che potenzieremo fino a 1.000 posti letto nei prossimi mesi, stia funzionando anche il programma di relocation, la vera risposta all’istanza umanitaria di centinaia di persone e un importante strumento di contrasto alla tratta di migranti presente anche a Milano, come provato dalle numerose operazioni di Polizia”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.