A Palazzo Marino il primo incontro dei “Dialoghi sulla Costituzione”
Parte da Milano il ciclo di lezioni sui principi fondamentali che accompagna la mostra "Il Viaggio della Costituzione", in occasione del 70° anniversario della Carta
Prende il via “Dialoghi sulla Costituzione”, ciclo di dodici lezioni sviluppato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con gli Editori Laterza, nell’ambito del progetto “Il Viaggio della Costituzione”.
Gli incontri accompagnano la Carta Costituzionale nelle dodici città italiane che ne ospitano la mostra itinerante. Sono strutturati nella forma di un dialogo tra un giurista e un ricercatore di altra materia, e coordinati da un giornalista.
Il primo appuntamento si terrà domani a Milano, alle ore 17, nella Sala Alessi di Palazzo Marino. Interverranno il giurista Sabino Cassese e la storica Simona Colarizi, coordinati da Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera. Introdurrà l’Editore Giuseppe Laterza. Saranno presenti rappresentanti dell’Amministrazione comunale.
Argomento del confronto milanese sarà la “Democrazia”, in riferimento al primo articolo della Costituzione. A ciascuna delle città sono associati, infatti, uno dei principi fondamentali e il tema cardine ad esso ispirato. Lo scopo è quello di promuovere occasioni di dialogo utili a guidare scuole e cittadini nella comprensione del valore storico e culturale della Carta Costituzionale.
Nell’anno delle celebrazioni per il 70° Anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana, “Il Viaggio della Costituzione” vuole tracciare un percorso simbolico tra la nascita della Repubblica e i nostri giorni, creando uno spazio rappresentativo e aperto alla cittadinanza.
“Il Viaggio della Costituzione”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dalla Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale, dopo Milano farà tappa insieme ai “Dialoghi sulla Costituzione” a Catania, Reggio Calabria, Bari, Cagliari, Aosta, Roma, Venezia, Firenze, Trieste, Assisi e Reggio Emilia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.