Airbnb, gli albergatori varesini studiano il fenomeno del “turismo alternativo”
“Turismo e shadow economy” è il titolo del convegno del 15 settembre che coinvolgerà il nuovo turismo e che darà i numeri del fenomeno in provincia

I numeri e i metodi di Aibnb, anche in provincia, preoccupano gli albergatori che hanno commissionato un’indagine per comprendere la portata del fenomeno e il rischio, concreto, di concorrenza sleale tra chi offre stanze da imprenditore e chi da “dilettante”.
“Turismo e shadow economy: tutela del consumatore, concorrenza leale ed equità fiscale” è il titolo del convegno che si terrà il prossimo 15 settembre, alle 10, presso il Centro Congressi Ville Ponti.
L’incontro mostrerà i risultati di una indagine commissionata da Federalberghi Varese, Varese Convention & Visitors Bureau e condotta dalla Incipit Consulting, società specializzata in ricerca, consulenza e formazione in ambito turistico.
«Abbiamo commissionato questo studio per comprendere quanto fosse il tasso di “turismo sommerso” in provincia di Varese, e i numeri sono stati eclatanti – ha spiegato Fabio Lunghi, presidente del Varese Convention&Visitors Bureau – E’ necessario che le istituzioni intervengano, per farsi carico del problema: e per dare delle indicazioni su come muoversi, durante il convegno ci saranno anche delle case history, in comuni come Ranco per esempio, che mostrino quali effetti diano gli aumenti dei controlli».
«Il sommerso statistico legato all’uso turistico delle abitazioni private ha assunto in questi ultimi anni dimensioni sempre più ragguardevoli ed è quindi divenuto necessario stabilire regole uguali per tutti anche nell’interesse della tutela del consumatore e dell’equità fiscale – ha spiegato il presidente di Federalberghi Varese, Frederick Venturi – Da anni la nostra organizzazione si sta battendo contro questo fenomeno che distorce la concorrenza, crea situazioni di lavoro nero, indebolisce l’indotto, provoca minori introiti all’erario e, non da ultimo, aumenta l’insicurezza per i cittadini».
“C’E’ ANCHE UNA QUESTIONE SICUREZZA”
«Noi non siamo contro qualcosa, siamo dalla parte degli imprenditori onesti che fanno turismo sul territorio, a cui vengono chiesti molti e gravosi impegni per continuare a operare – ha continuato Venturi – E per questo vi invito a valutare l’aspetto della sicurezza: alberghi e bed and breakfast, per esempio, devono dare i nomi degli ospiti ogni giorno alla questura, e non è raro che delle persone siano prelevate, proprio in base a quelle liste. Ma chi fa del “turismo sommerso” questi dati non li deve fornire. Altro esempio è quello delle assicurazioni per gli eventuali danni agli ospiti: chi fa questo per professione è obbligato a contrarle, per risarcire eventuali danni. Nel caso degli appartamenti privati no»
IL CONVEGNO, PRIMA TAPPA DI UN DIBATTITO TRA ISTITUZIONI
Il Convegno del 15 settembre, oltre a far luce sulle dimensioni del fenomeno dell’abusivismo: «Vuole stimolare un maggior controllo e un’azione più incisiva da parte delle autorità ed enti coinvolti considerando che – come sottolinea Fabio Lunghi – diverse altre realtà del settore si configurano spesso come attività imprenditoriali vere e proprie, nel pieno rispetto della normativa».
All’incontro, che avrà inizio alle 10, interverranno Fabio Lunghi, presidente del Varese Convention&Visitors Bureau, Frederick Venturi presidente di Federalberghi Varese, Giuseppe Albertini presidente della Camera di Commercio di Varese, Nicola Gunnar Vincenzi presidente della provincia di Varese, Alessandro Nucara direttore generale Federalberghi, Maria Stella Minuti, ricercatrice e consulente di Incipit consulting, che presenterà la ricerca.
Saranno presentate inoltre le case History di Verona e Ranco: per queste ci saranno Luigi Altamura comandante della polizia municipale di Verona e Marco Brovelli assistente scelto della polizia locale di Ranco.
All’iniziativa che ha ottenuto il patrocinio di Camera di Commercio e Provincia di Varese sono attesi i rappresentati delle Istituzioni e delle Amministrazioni Comunali, nonché gli esponenti delle varie forze di Polizia e della Guardia di Finanza
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.