“Cassani come Renzi, fanno bonus senza limiti di reddito”
Sinistra Italiana critica sulla Baby Card varata dal Comune. "I criteri colpiscono non solo gli stranieri, ma chi si sposta anche fra le Regioni e le città d'Italia"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Sinistra Italiana Gallarate sulla Baby Card, nuovo strumento del Comune di Gallarate a sostegno delle famiglie, che prevede criteri di accesso che stanno facendo discutere
Cassani come Renzi: l’uno fa la baby card, il secondo il bonus nido. Entrambi senza limite di reddito, ma con una spesa dedicata limitata con il rischio evidente che l’aiuto vada a chi non ne ha bisogno, lasciando fuori i nuclei con più difficoltà.
Ancora una volta si vogliono sostenere le famiglie nel proprio desiderio di avere figli, elargendo mancette, più o meno cospicue, anziché occuparsi di fornire servizi efficaci, in grado di aiutare mamma e papà che lavorano nella gestione quotidiana della cura o di aiutare i genitori a trovare una propria stabile occupazione e potere progettare la propria vita, senza bisogno di bonus una tantum, che oggi c’è e domani chissà (mentre i figli ovviamente restano, come restano le spese per assicurare loro una vita dignitosa).
Il ruolo propagandistico del bonus gallaratese è doppiamente ingiusto.
Ingiusto perché tratta in modo uguale situazioni disuguali.
250 euro sarà sempre meglio che niente, diranno molti. Ed è assolutamente vero.
Ma quei 250 euro finiranno nelle tasche di chi li spenderà per una cena di lusso a lume di candela (magari aggiungendoci altri soldi) come di chi li spenderà in pannolini presi al discount. Una decisione che sceglie di mantenere le disuguaglianze, che rifiuta di aiutare chi più ne ha bisogno e più è in difficoltà. Altro che favorire le famiglie monoreddito.
La decisione di fare una graduatoria sulla base di chi da più tempo risiede a Gallarate, al grido “prima i gallaratesi”, limiterà l’accesso alle giovani coppie, a prescindere dall’origine dei genitori. E colpirà in modo indiscriminato chi ha cambiato residenza per cercare una casa che costa meno, chi ha cambiato città per lavoro (in un periodo dove è difficile dire di no a un trasferimento), chi si trasferisce approfittando della casa lasciata dai genitori perché non può permettersi un proprio mutuo e contemporaneamente pagare le tasse della seconda casa (già che con la bolla speculativa dell’edilizia, vendere una casa oggi non è così facile).
Il leghista di Cavaria che si è trasferito a Gallarate 2 anni fa non riceverà probabilmente il bonus. Il leghista gallaratese trasferito a Samarate dovrà invece sperare che quella giunta leghista non applichi gli stessi dogmi.
Una norma dunque che il sindaco leghista spaccerà per incrementare disintegrazione sociale fra italiani e stranieri, ma che va a colpire maggiormente le migrazioni fra le regioni e le città della nostra Italia. I Fratelli d’Italia a Gallarate non sono evidentemente considerati tali.
I criteri della delibera ancora non sono pubblicati, ma dalle dichiarazioni non sono ricompresi bimbi e bimbe adottati o in affido preadottivo. Se non sono stati considerati beneficiari, sarà il caso di includerli, per evitare una ulteriore immotivata discriminazione.
Sinistra Italiana Gallarate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.