I giganti dei mari in mostra a Palazzo Borghi
Titanic e Amerigo Vespucci sono due delle navi più note esposte nella mostra proposta da Associazione naviomodellisti Valle Olona-Castellanza

La grande star sarà il Titanic, ma anche l’Amerigo Vespucci ruberà più di qualche sguardo. I due modelli in scala uno a cento, perfette riproduzioni delle due leggendari navi, fanno parte della serie di piccole-grandi opere d’arte esposte da sabato 30 settembre fino a domenica 8 ottobre nell’atrio di Palazzo Borghi.
La mostra navale è patrocinata dall’amministrazione comunale (assessorato alla Cultura) ed è allestita da Anvo (Associazione naviomodellisti Valle Olona-Castellanza) in collaborazione con l’associazione nazionale Marinai d’Italia del Gallaratese.
Il Titanic è un gioiello lungo 2 metri e 69 centimetri. E’ opera del varesino Duilio Corradi ed è il frutto di dieci anni di un lavoro maniacale iniziato all’epoca del ritrovamento del relitto e terminato nel periodo dell’uscita del film con Leonardo Di Caprio. Il vero capolavoro è rappresentato dagli arredi interni, fedelissimi all’originale e frutto di un’opera di ricerca tanto certosina quanto complicata. Il modello che i gallaratesi potranno ammirare in municipio è una vera e propria “stella televisiva”, protagonista a “Porta a Porta” nel 2012 in occasione della trasmissione sul centenario del Titanic, alla “Macchina del tempo” e un paio di volte da Alberto Angela. Il debutto sul piccolo schermo risale invece al 1992, ospite di una trasmissione condotta dal compianto Mino Damato.
E l’Amerigo Vespucci realizzato da Gianni Franchini, storico socio dei Marinai d’Italia gallaratesi, non è da meno. Anche in questo caso sono i dettagli del modello a fare la differenza: la cura maniacale di ogni più piccolo particolare sono qualcosa di straordinario.
«Invito tutti a non perdersi questa straordinaria mostra» è l’appello dell’assessore alla Cultura Isabella Peroni. «L’esposizione dei modelli navali è anche l’occasione per aprire il nostro palazzo comunale alla città e, contemporaneamente, è la prima delle iniziative di un mese di ottobre davvero ricchissimo, che culminerà con Duemilalibri in programma da venerdì 13 a domenica 22 e si concluderà con Eventi in Jazz giovedì 26 e sabato28».
L’esposizione sarà inaugurata sabato 30 settembre alle 15 e resterà aperta al pubblico tutti i giorni (comprese le domeniche) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Previste, su prenotazione, le visite per le scuole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.