LuganoInScena riparte in collaborazione con il Festival internazionale del teatro
Nuove proposte di teatro e danza nel cartellone autunnale della rassegna ticinese

La nuova stagione di LuganoInScena esordisce al LAC in collaborazione con il FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea, giunto alla sua 26esima edizione.
Il primo appuntamento della stagione è per il 28 (alle 20.30) e 29 settembre (alle 19 e alle 21.30) in Sala Teatro con un bizzarro, ma fortemente politico, doppio-spettacolo del regista di punta della nuova generazione inglese Matthew Lenton, tratto dai testi del maestro polacco del Teatro dell’Assurdo, Slavomir Mrozek. La pièce “Striptease” mette in scena due imprenditori, intrappolati in una stanza dalla cui porta appare una mano che li invita a rimuovere un capo del loro abbigliamento.
“Out at Sea” (nella foto) racconta invece la storia di tre uomini che, per ragioni ignote, si ritrovano su una zattera in aperto oceano. Dopo aver mangiato le loro scarse riserve, si trovano a dover rispondere all’unica questione importante: “Chi viene mangiato per primo?”. Due testi degli anni ’50 che nelle mani di Lenton diventano quanto mai attuali.
Spettacolo in inglese, sopratitoli in italiano.
Il secondo appuntamento del mese è il 29 e 30 settembre alle 19 in Teatrostudio con l’installazione “Su l’Umano sentire (cap.2), Maneggiami con cura”, una creazione Officina Orsi, concetto e direzione di Rubidori Manshaft. Un percorso di indagine che sta portando la Compagnia a compiere un viaggio per capitoli, in varie città, sul sentire umano, sulle varie sfaccettature dell’anima.
Con una modalità di messinscena installativa per video e parole, è la “mancanza” il tema cardine di questo capitolo.
Ad aprire la stagione di danza domenica 1° ottobre alle 20.30 è il bellissimo spettacolo di Anne Teresa De Keersmaeker, “Rosas danst Rosas”, creato nel 1983 da Adriana Borriello, Anne Teresa De Keersmaeker, Michèle Anne De Mey e Fumiyo Ikeda. Lo spettacolo ebbe un successo internazionale enorme e fu portato ripetutamente in tournée in tutto il mondo, diventando un classico e un’icona nel repertorio della Compagnia. A 34 anni dalla creazione, la grande coreografa belga tramanda “Rosas danst Rosas” a una nuova generazione di ballerine per ridare vita ad un capolavoro che non ha età.
A seguire martedì 3 ottobre alle 20.30 il geniale coreografo svizzero Philippe Saire mette in scena “Cut”, uno spettacolo sorprendente e originale, un gioco sulla percezione e l’immaginario, una singolare esperienza di costruzione del pensiero. Saire taglia letteralmente il pubblico e il palco in due e stabilisce una relazione insolita tra il pubblico e la performance. Viene presentata la stessa storia ma da due punti di visuale diversi.
Lo spettacolo si basa sulla fuga della famiglia di Saire ai tempi della guerra d’Algeria. Dopo un periodo d’instabilità e una partenza precipitosa, i genitori trasmettono a Philippe il ricordo idealizzato di un paradiso perduto, dove la vita era dolce e i legami sociali forti.
Informazioni e biglietti: Biglietteria LAC, Piazza Bernardino Luini 6 – Lugano
tel +41 (0)58 866 4222 info@luganoinscena.ch
Orari d’apertura: da martedì a domenica dalle 10 alle 18
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.