Saronno dà il benvenuto alla Tre Valli: “Un omaggio allo sport cittadino”
La 97a edizione della corsa presentata nella città di partenza. Il sindaco Fagioli: «Da parte nostra una conferma convinta»

«L’entusiasmo dei bimbi delle scuole alla partenza di Saronno è uno dei miei ricordi della passata edizione della Tre Valli: sono contento che torneremo in questa città per il via”. Così Renzo Oldani presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda ha aperto il proprio intervento stamattina in Municipio a Saronno durante la presentazione della Tre Valli 2017.
Per il secondo anno, infatti, la gara entrata a pieno titolo nella storia del ciclismo italiano e internazionale, partirà dalla città degli amaretti. Una scelta di cui, il sindaco Alessandro Fagioli, rivendica con orgoglio la paternità: «Ci sono state molte critiche – ha esordito il primo cittadino saronnese – l’anno scorso era il debutto, arrivato da un’idea nata a tavola con Oldani, ma quest’anno ho fortemente voluto confermarlo. Per dare continuità a questa proposta, per dimostrare i ritorni in termini di immagine ed anche perché la città possa lasciarsi alle spalle un anno difficile».
Per concretizzare tutti questi traguardi «a partire da quello emozionale di regalare un ricordo unico ai saronnesi di tutte le età» l’Amministrazione punta sulla formula che ha decretato il successo della prima edizione come ha spiegato l’assessore allo Sport Gianpietro Guaglianone. «Il nostro obiettivo è duplice: fornire spazi e servizi alle squadre ma anche per permettere alla città di vivere tutta l’emozione di questo evento. Abbiamo confermato il quartier generale a Villa Gianetti e il giro d’onore per il centro così da consentire ai giovani ciclisti del Pedale Saronnese di pedalare con i big». Manifesti e tanto coinvolgimento di volontari per informare su percorso, orari e chiusure.
A Saronno il countdown per la Tre Valli, in programma martedì 3 ottobre, è già partito con molta soddisfazione da parte del sindaco Fagioli: «Abbiamo condiviso questo premio allo sport saronnese con aziende che hanno voluto essere presenti come sponsor e altre che hanno dato il proprio contributo come operatori; anche questo è un successo di una corsa storica come quella della “Binda”».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.