Aria inquinata, superati i limiti in 7 provincie lombarde
Ancora oggi e domani l'alta pressione manterrà alti i valori di pm10. Poi migliora

Oggi, lunedì 16 ottobre, le centraline di Arpa Lombardia registrano per il quinto giorno consecutivo il superamento della media provinciale di 50 microgrammi per metro cubo nelle province di Milano, Monza, Mantova, Bergamo, Brescia, e per il sesto giorno in quelle di Lodi e Cremona. La media provinciale a Milano si attesta su 58,9 mg/mc.
Secondo le previsioni elaborate dal Servizio meteorologico regionale dell’Agenzia, il vasto campo di alta pressione presente su gran parte del Mediterraneo persisterà fino alla giornata di mercoledì, mantenendo condizioni di tempo favorevole all’accumulo di inquinanti anche per oggi e domani.
Successivamente l’indebolimento dell’anticiclone potrebbe portare a condizioni progressivamente più favorevoli alla dispersione degli inquinanti con un peggioramento più incisivo tra giovedì e venerdì.
“Si rinnova ancora l’invito ad avere comportamenti virtuosi – suggerisce Bruno Simini, presidente di Arpa Lombardia –: per esempio non accendere i riscaldamenti autonomi viste anche le temperature esterne sopra la media e, là dove possibile, usare i mezzi pubblici. Anche una guida “dolce”, con meno frenate e accelerazioni improvvise, può aiutare a ridurre sensibilmente l’inquinamento da polveri sottili”.
Per ulteriori informazioni www.arpalombardia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.