Gli auguri di Besano al super centenario Erardo Vacchini
Tanto lavoro ma anche tante passioni nella vita del neo centenario che sabato è stato festeggiato in Comune con la consegna di una targa e un brindisi con il sindaco

Il secolo di vita? Un traguardo che si può raggiungere perfettamente lucidi, autonomi e sorridenti. La dimostrazione è Erardo Vacchini, che oggi festeggia i 100 anni a Besano, circondato dalla famiglia e dagli amici.
Sabato per il signor Erardo anche gli auguri e un riconoscimento dalla sua Besano, il luogo dove ha passato l’estate per tanti anni e che ha scelto per trascorrere una serena vecchiaia, dopo una vita di lavoro a Milano.
Il sindaco Leslie Mulas gli ha consegnato una targa a nome di tutta la cittadinanza, poi si è brindato con il festeggiato e i figli.
“Davvero in gamba il signor Erardo – dice il sindaco – Vive ancora da solo ed è in forma come se avesse vent’anni di meno. Sempre sorridente, ha avuto una vita molto piena e forse è questo che gli ha consentito di arrivare lucido ed in forma fino a questa età”.
Una vita davvero intensa e piena di passioni, quella di Erardo Vacchini: prima motorista militare poi civile, ha lavorato anche all’Alfa Romeo dei tempi d’oro, prima di mettersi in proprio con un’officina a Milano. Tanto lavoro ma anche tante passioni: nella sua vita lunga un secolo ha preso anche il brevetto di pilota ma è stato pure calciatore, ciclista e perfino un discreto cantante lirico.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.