Casa del ‘900, quando sarà pronta?
Se lo chiedono i consiglieri del Pd che chiedono all'amministrazione di fare il punto della situazione sul progetto che prevede anche lo spostamento di alcuni uffici comunali
A che punto sono i lavori per l’allestimento della Casa del 900? Quello spazio che la precedente giunta a guida Farioli aveva destinato alle associazioni che fanno della memoria storica la loro missione.
Se lo chiedono i consiglieri comunali del Partito Democratico in un’interrogazione nella quale fanno presente le difficoltà in cui si trova il trasferimento di diversi uffici comunali, come quelli dei servizi educativi, spostato proprio per far spazio a questa nuova realtà, annunciata a febbraio di quest’anno.
Il Progetto scientifico prevede “la condivisione di un patrimonio tangibile e immateriale, costituito da beni, ma soprattutto esperienze di vita” tramite la messa “a disposizione questa ricchezza culturale attraverso una serie di iniziative didattiche e divulgative, rivolte a diverse fasce di età e di pubblico, anche nell’ottica di una fattiva interazione generazionale”. Ne fanno parte diverse realtà cittadine come l’Anpi, il Raggruppamento Alfredo Di Dio, l’Archivio Fotografico Italiano.
Nel progetto scientifico si elencano le diverse tipologie di pubblico a cui devono essere rivolte le iniziative e nello specifico si fa riferimento all’utenza scolastica cittadina (primaria, secondaria e universitaria) e al “pubblico libero” in qualità di adulti e famiglie.
È passato più di un anno dalla stipula delle convenzioni e della presentazione del Progetto scientifico. I consiglieri Comunali chiedono all’Amministrazione comunale di illustrare nel dettaglio quale sia stata l’attività svolta dalla stipula delle convenzioni ad oggi; quali passi intenda intraprendere l’Amministrazione per dare completo svolgimento al Progetto scientifico e se tutti gli uffici comunali sono stati ricollocati come da delibera n. 87 del 19 maggio 2016 .
I consiglieri Pd chiedono, infine, quali dipendenti sono attualmente presenti in Villa Tovaglieri, quale attività svolgono e, se previsto, entro quando avverrà il loro spostamento in altra sede.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.