Vola la fantasia: al via il 35° Festival delle marionette
Da sabato 14 ottobre fino al 5 novembre, al Teatro Foce di Lugano la 35esima edizione del festival. Spettacoli per tutte le età

Il prossimo fine settimana si alza il sipario sul Festival internazionale delle marionette, fra Cenerentola, gnomi e vampiri.
Tre spettacoli di stili e tecniche diverse aprono al Teatro Foce di Lugano la 35ma edizione del grande appuntamento con il teatro della fantasia creato e diretto da Michel Poletti.
Sabato 14 ottobre alle 15.00 il giovane burattinaio Paolo Colombo, figlio d’arte, propone ai ragazzi una sua delicata e assai originale versione della favola di Cenerentola, letteralmente “rispolverata” da un narratore-sguattero che per raccontarla trasforma in marionette scope, scopette, ramazze, scopini e palette!
Domenica 15 ottobre alle 11.00 la contastorie, musicista e burattinaia di Padova, Lucia Osellieri, molto applaudita l’anno scorso, fa ritorno con un’intera famiglia di gnomi, che vive in un albero magico. Lo spettacolo, intitolato per l’appunto “L’albero degli gnomi” è adatto ai piccoli spettatori, a partire dai 3 anni.
Sempre domenica, ma alle 16.00, il palcoscenico del Teatro Foce accoglie le misteriose creature del Transylvania Circus: draghi che sputano fuoco, fantasmi acrobati, un licantropo capace di camminare in equilibrio sulla luna e poi lei, la star dello spettacolo, l’affascinante donna vampiro, che si esibirà nell’arte del trasformismo.
Una proposta insolita quanto divertente, curata dal Teatro delle Dodici Lune, si rivolge ai “grandi” che non temono i draghi, dai 5 anni.
Mercoledì 18 ottobre il Festival prosegue con la famosa favola del Brutto Anatroccolo, messa in scena dal Teatro Glug, una compagnia ben nota al pubblico del Festival e particolarmente applaudita dai giovani spettatori durante le due precedenti edizioni.
Lo spettacolo è dedicato ai piccoli spettatori, a partire dai 4 anni.
Considerata l’affluenza di pubblico, è fortemente consigliata la prenotazione, al Teatro Foce, tel. 058 866 48 07 o via e-mail: festival@palco.ch
Altre informazioni sono sul sito www.palco.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.