L’acqua, una risorsa che non conosce frontiere
All'iniziativa, che si è tenuta al Centro professionale del Verde di Mezzana (Ch) hanno partecipato una settantina di docenti di scuola elementare provenienti dal Ticino e dalle province di Varese, Como e Lecco

(foto di Lorenzo Limido)
Si è svolto sabato scorso l’evento transfrontalieto “Acqua – Risorsa che unisce”, promosso dalla Comunità di lavoro Regio Insubrica.
All’iniziativa, che si è tenuta al Centro professionale del Verde (CPV) a Mezzana (Ch) hanno partecipato una settantina di docenti di scuola elementare provenienti da tutto il Ticino e dalle province di Varese, Como e Lecco.
Scopo della giornata era di offrire un ventaglio di proposte e di attività sul tema dell’acqua realizzabili in classe, per invitare i docenti ticinesi e delle province limitrofe a sviluppare un progetto didattico nell’arco dell’anno. Un percorso abbinato a un concorso che culminerà il 18 maggio 2018 a Lugano con un evento speciale dedicato alla presentazione dei lavori svolti dagli alunni.
I partecipanti alla giornata hanno potuto avvalersi delle conoscenze ed esperienze di numerosi esperti del settore (ERSAF Lombardia, Gruppo di educazione ambientale della Svizzera italiana -GEASI, L’ideatorio dell’Università della Svizzera italiana, Ufficio della caccia e della pesca, Fondazione Education21, ecc.), svolgendo una parte teorica di approfondimento e una serie di laboratori tematici, seguiti, nel pomeriggio, dalla visita guidata al depuratore di Pizzamiglio e dal sopralluogo all’area di rinaturazione lungo il torrente Roncaglia.
All’iniziativa di sabato e al progetto che vedrà il coinvolgimento delle scuole italiane e ticinesi, ha lavorato il gruppo di lavoro della Regio Insubrica composto dal Dipartimento del Territorio (DT) e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), a cui partecipano anche l’Azienda Cantonale dei rifiuti (ACR), le Province di Como, Varese, Lecco, Novara e Verbano Cusio Ossola, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) e i Comuni di Chiasso, Ronago e Valmorea.
Gli organizzatori ricordano che i docenti interessati che non hanno partecipato alla giornata formativa, possono comunque iscriversi e presentare i propri progetti alla Regio Insubrica.
Le presentazioni, i materiali didattici e i laboratori pratici sono a disposizione sul sito della Regio Insubrica alla sezione attività così come l’elenco delle persone di contatto per eventuali visite guidate o animazioni in classe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.