L’arcivescovo Delpini invita in Duomo i suoi coscritti nati nel 1951
In ognuna delle sei domeniche d'avvento una celebrazione particolare dedicata a nonni, insegnanti, infermieri, badanti e sportivi

L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, invita i suo coscritti, in nati nel 1951, per un incontro e la Messa in Duomo.
L’appuntamento avverrà nel periodo di Avvento (che inizierà tra tre settimane) tempo che Chiesa ambrosiana ha sempre valorizzato come preparazione al mistero del Natale e come occasione – in anni recenti – per approfondire le ragioni della fede di chi crede, o per offrire l’opportunità di avvicinarsi o riavvicinarsi al messaggio cristiano per gli scettici e i non credenti.
Monsignor Delpini intende in questo Avvento ormai prossimo incontrare tutti i fedeli in Duomo con speciale attenzione per alcune situazioni: di esperienza familiare, attività lavorativa o generazionale.
Ecco che allora che l’Arcivescovo invita in Duomo il 26 novembre, terza domenica di Avvento, tutti coloro che sono nati nel suo stesso anno, il 1951, e che vivono in Diocesi, per estendere anche a loro quel “fratelli e sorelle” pronunciato il giorno del suo ingresso in Diocesi. Un appuntamento che accade così come avviene dentro molte comunità ogni anno tra coscritti.
Ma l’abbraccio dell’Arcivescovo non è chiuso solo per loro. Con lo stesso approccio familiare, mons. Delpini ha voluto estendere ad altre specifiche categorie l’invito per le messe che ogni domenica di Avvento celebrerà alle 17.30 in Cattedrale, precedute alle 16.45 da un momento di dialogo.
Si inizia con i nonni (12 novembre), gli insegnanti (19 novembre), i nati nel 1951 (26 novembre), gli infermieri (3 dicembre), le badanti (10 dicembre), gli sportivi (17 dicembre).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.