Nella vecchia Aermacchi per studiare il suo futuro
L’area abbandonata dell’Aermacchi è l'oggetto di uno studio da parte degli studenti del Politecnico di Milano. Per farlo al meglio, ci sono letteralmente entrati dentro

L’area abbandonata dell’Aermacchi, in via Sanvito a Varese, è l’oggetto di uno studio da parte degli studenti del Politecnico di Milano, che sono stati chiamati dai loro docenti a elaborare delle proposte per recuperare alla città un’area attualmente separata da essa. Per farlo al meglio, oggi lunedì 23 ottobre 2017 ci sono letteralmente entrati dentro, durante una visita che li ha tenuti a Varese durante tutto il giorno.
UNA GIORNATA A VARESE PER PRODURRE PROPOSTE
I 120 studenti che questa mattina sono entrati nella fabbrica abbandonata in via Sanvito, e visitato Varese per valutarne contesto e potenzialità, fanno parte di un laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica del Politecnico di Milano sede di Lecco, il cui coordinamento è stato affidato alla promotrice dell’idea, la docente Katia Accossato.
Il programma della giornata ha previsto non solo la visita all’ex Aermacchi, ma anche un passeggiata su Colle Campigli, e la visita al Palace Hotel di Giuseppe Sommaruga, durante la quale c’è stato anche l’incontro con il vicesindaco di Varese Daniele Zanzi.
Lo scopo finale è di fatto disegnare un progetto, per quest’area: ma «E’ importante fare esperienza diretta dei luoghi per poterli modificare – ha spiegato Katia Accossato – L’area abbandonata dell’Aermacchi è di grande interesse per la sua memoria, la sua dimensione e la sua localizzazione, prossima al centro di Varese. E gli studenti sono chiamati a elaborare delle proposte per recuperare alla città un’area attualmente separata da essa».
A LECCO UNA MOSTRA CON I DISEGNI DEI GIOVANI STUDENTI
Questa è la seconda visita di studenti del Politecnico milanese sezione di Lecco: il 30 ottobre sarà infatti inaugurata presso la sede di Lecco del Politecnico una mostra dei lavori dello scorso semestre.
Il programma funzionale riguarda attrezzature pubbliche, un parco e abitazioni miste, con una significativa quota di alloggi sociali, co-housing e alloggi per anziani. Il laboratorio in corso esplorerà e svilupperà soprattutto gli edifici abitativi, traendo spunto dai masterplan già elaborati lo scorso semestre. Alla conclusione dei lavori è prevista una mostra anche a Varese.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.