Operazione Smart, controllati quasi 14.000 veicoli e 167 patenti ritirate
Notte di controlli di polizia in tutta la regione

È partita dal Castello di Brescia l’edizione 2017 dello Smart, un’operazione regionale di polizia locale, realizzata in collaborazione con le Forze dell’ordine, volta a prevenire in tutte le province lombarde i rischi urbani e a ridurre incidentalità, illeciti ambientali ed esercizi abusivi o irregolari di attività commerciali.
I controlli si sono svolti dalle 20.30 di ieri fino a notte inoltrata. A dare il via all’operazione è stata Simona Bordonali, assessore alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione della Regione Lombardia.
GLI INTERVENTI IN PROVINCIA DI VARESE – Il comando del capoluogo ha assunto il coordinamento organizzativo dei servizi di tutti i comuni partecipanti, che hanno operato con risultati significativi. Hanno partecipato le polizie locali di comuni di Azzate, Arcisate, Besnate, Busto Arsizio, Cairate, Castellanza, Cuveglio, Fagnano Olona, Gallarate, Luino, Marnate, Medio Verbano, Olgiate Olona, Saronno, Tradate, Venegono Superiore e Varese. In totale sono stai impiegati 151 tra ufficiali e agenti, con auto, moto, uffici mobili e l’utilizzo di misuratori di velocità, etilometri e sistemi di rilevazione targhe per verifica delle revisioni e delle coperture assicurative obbligatorie. 1618 i veicoli controllati, di cui 9 sottoposti a sequestro e 207 violazioni accertate, 541 i conducenti sottoposti a controlli etilometrico di cui 15 risultati positivi e 21 le patenti ritirate e solo 6 gli incidenti rilevati.
A Busto Arsizio, a bordo di un’autovettura controllata è stata rinvenuta eroina e una pistola giocattolo trasformata in modo da renderla apparentemente offensiva. A Varese sono stati operati diversi sequestri nei confronti degli ambulanti abusivi (di origini bengalesi) di fiori e chincaglierie, sorpresi nelle vie del centro cittadino. Sempre a Varese, il personale in abiti civili ha effettuato controlli in alcuni locali, accertando il mancato rispetto dei limiti orari previsti dalla regolamentazione locale a tutela della quiete e, violazione gravissima con risvolti anche di natura penale, la somministrazione di alcool a minorenni.
I NUMERI IN REGIONE– Al termine dell’operazione sono stati 13.954 i veicoli controllati in tutta la regione; 2480 i verbali elevati per infrazioni al codice della strada; 3.490 i conducenti sottoposti a test alcolemico, di cui 118 positivi; 74 i drug test effettuati, e 8 persone sono risultate positive; 167 le patenti ritirate; 103 i veicoli sottoposti a fermo o sequestro; 19 i sinistri rilevati e 129 gli interventi effettuati su richiesta.
GRAZIE A CHI HA LAVORATO FINO A NOTTE FONDA, BISOGNA PREVENIRE MORTI SULLE STRADE – «La Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore – ha finanziato questa operazione regionale con 220.000 euro: 284 comuni hanno aderito, 1182 operatori di polizia locale hanno prestato servizio con 74 unità mobili, 401 auto, 74 moto e 350 attrezzature come telelaser, alcoltest e drug test. Uno spiegamento di forze importante. Ringrazio tutti gli agenti che hanno lavorato fino a notte fonda, i sindaci che hanno aderito e le Forze dell’ordine che hanno collaborato. È necessario controllare in modo capillare il territorio per prevenire le morti sulle strade e garantire sicurezza ai cittadini».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.