Ristoburger “sparecchia” per sempre
Cessata attività per il fast food aperto nell'area di via Verdi due anni fa. Il sindaco Galimberti: "Abbiamo già una nuova richiesta"

E anche l’epoca di RistoBurger è finita. Chiude il ristorante aperto due anni fa nell’area accanto alla ciclabile e al Tigros di Buguggiate. Lo stabile è ampio e luminoso, le vetrate danno su un spazio verde ben tenuto e accogliente eppure una sorta di “maledizione” fa sì che nessuna attività commerciale resista.
Bar, ristoranti, discoteche…tutto è finito con chiusure o fallimenti. E ora tocca a RistoBurger.
Cancelli chiusi e cartelli smantellati ma il sindaco di Buguggiate Cristina Galimberti garantisce che una nuova attività è già pronta a prenderne il posto: “La società che gestisce Ristoburger ci ha comunicato la cessata attività – spiega – ma hanno ceduto il contratto ad una nuova azienda che aprirà un’attività legata alla ristorazione.
Stiamo esaminando la documentazione consegnata agli uffici comunali, quando sarà tutto pronto ci sarà una comunicazione ufficiale”.
La struttura, denominata “Crazy Bug”, è infatti di proprietà del Comune di Buguggiate: chi stipula un contratto deve quindi pagare l’affitto all’amministrazione comunale. Nel bando di gara del 2009 si parla di 50 mila euro l’anno più iva ma dopo i danni provocati alla struttura dalla nevicata del marzo 2016 il canone era stato abbassato di oltre diecimila euro.
Il fallimento che costò di più all’amministrazione di Buguggiate fu quello della Marelli Group che aveva in gestione l’area comunale di via Verdi e che lasciò in arretrato un anno di affitti non pagati.
Con l’inaugurazione del fast food nel 2015 sembrava cominciata una nuova era e invece niente da fare, si riparte da zero, o quasi.
Quell’area rappresenta una spina nel fianco per le amministrazioni di Buguggiate e Azzate: Buguggiate si trova a gestire uno stabile che non può restare abbandonato e Azzate dovrà decidere il destino del camping Sette Laghi restituito ai proprietari da una sentenza della Corte di Cassazione. Sequestrato nel 2012 per la contestazione dei reati di lottizzazione abusiva e costruzioni abusive, la confisca del camping, che si trova proprio dietro l’ex Ristoburger, è stata annullata.
Insomma, quell’area, che si trova in una zona davvero felice e molto frequentata, potrebbe anche rinascere. Se le amministrazioni vigileranno.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
I Comuni che con i soldi pubblici delle tasse si accollano i costi degli esercizi privati.
Grandi, in Italia siamo dei grandi in queste pasticciate.