Il Centro di Formazione lancia il “progetto doposcuola”
Gli specialisti di Educazione Motoria insegneranno ai circa 1200 bambini delle scuole primarie

Non troppo spesso ma, a volte, accade che ai proclami, alle teorie, ai buoni propositi da convegni, qualcuno faccia seguire i fatti, ponendo le basi per una sperimentazione concreta e documentabile sull’attività motoria dei bambini in età scolare.
L’Assessorato allo Sport del Comune di Varese, in collaborazione con Assessorato ai Servizi Educativi, proporrà, per l’anno scolastico in corso, un nuovo modo di interpretare il Doposcuola, non più visto come un passatempo-babysitter meramente ludico in attesa del rientro a casa, ma strumento valido ed efficace per colmare le lacune motorie di base di bambini sempre più carenti di sapere motorio.
Ed ecco, allora, giungere in aiuto la “cavalleria” degli Specialisti di Educazione Motoria, coordinati dal Centro di Formazione Fisico Sportiva, per svolgere l’attività promuovendo lo Sport in forma ludica, con giochi di movimento che trasmettano motivazioni e stimoli e che garantiscano una corretta dottrina motoria ai circa 1200 bimbi delle 5 classi della Scuola Primaria.
I bambini che potranno usufruire del lungo servizio dopo scolastico, saranno indirizzati e guidati, insieme ai diversi laboratori previsti, anche verso tempi di ginnastica, giochi motori e di avviamento allo Sport Polivalente.
Gli Esperti incaricati di svolgere l’attività sono tutti laureati in Scienze Motorie, il vecchio ISEF, professionisti che ben conoscono la materia, anni luce distanti dai molti manovali dell’attività motoria che , purtroppo, ancora abbondano liberi di produrre danni in molte società sportive, calcistiche in primis.
Il Centro di Formazione Fisico Sportiva funge da centrale operativa e di coordinamento dell’attività, in accordo con gli Assessorati di competenza. La Prof.ssa Paola Numeroli ed il Prof. Marco Caccianiga, entrambi Insegnanti di Educazione Fisica, hanno il compito di gestire ed armonizzare il lavoro in palestra secondo un programma didattico preciso che prevede anche una raccolta dati che orienti i bambini alla conoscenza di sé e ne monitorizzi il livello delle capacità di base attraverso Test Motori di facile realizzazione sia pratica che temporale.
Le Scuole Primarie cittadine coinvolte saranno 20, con 10 Insegnanti che si alterneranno dalle 14.15 sino alle 16.15 secondo il seguente schema.
Scuola Cairoli Prof. Elisa Pizzo
Scuola Sacco Prof. Fabio Pozzi
Scuola Mazzini ed Addolorata Prof. Federico Bianchi
Scuola Pascoli Specialisti Sportivi
Scuola S. G. Bosco e Canziani Prof. Francesco Curioni
Scuola Canetta Prof. Andrea Malagutti
Scuola Galilei Prof. Fabio Pozzi
Scuola Settembrini Prof. Federico Bianchi
Scuola Locatelli Prof. Davide Giubilini
Scuola Medea Specialisti Sportivi
Scuola Parini Prof. Mattia Maiocchi
Scuola Marconi Prof. Francesco Curioni
Scuola Foscolo Prof. Francesco Macchi
Scuola Garibaldi Prof. Dennis Capelli
Scuola Fermi Prof. Dennis Capelli
Scuola Carducci Prof. Davide Giubilini
Scuola Baracca Prof. Elisa Pizzo
Scuola Morandi Prof. Francesco Curioni
Lo Sport nel Doposcuola è una scommessa che il Comune di Varese si appresta a vincere, fornendo strumenti e competenze per glorificare il GIOCO MOTORIO come veicolo di divertimento, partecipazione, competizione educativa, ricerca della sfida, valore dell’impegno, abitudine all’allenamento. Il Centro di Formazione Fisico Sportiva del Comune di Varese ha tracciato la via. Incamminiamoci sui sentieri dello Sport Educativo.
MARCO CACCIANIGA Centro di Formazione Fisico Sportiva Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.