Cinghiali, incidente in A7 a Pavia
Coldiretti: “200 schianti all’anno, adesso basta, bisogna fermarli”

Duecento schianti all’anno causati dalla fauna selvatica in Lombardia. È questa la stima della Coldiretti regionale dopo l’ultimo incidente provocato da un branco di cinghiali che ha divelto le reti e invaso l’autostrada A7 verso Milano, in provincia di Pavia, causando il ferimento di 5 persone e la distruzione di tre auto. “Il problema della fauna selvatica è una questione di sicurezza – afferma Ettore Pradini, Presidente di Coldiretti Lombardia e Vice Presidente Nazionale di Coldiretti – Questi animali si avvicinano sempre di più alle zone abitate e ormai non si fermano neppure di fronte alle barriere realizzate per evitare il loro ingresso su autostrade e campi. È necessario dare il via a un’operazione straordinaria di contenimento su tutto il territorio regionale per ridurre il numero dei cinghiali”.
Solo sulla Milano-Serravalle dall’inizio dell’anno ci sono stati 19 incidenti causati da animali selvatici. Secondo un’elaborazione di Coldiretti Lombardia su dati regionali, il conto totale dei danni in Lombardia negli ultimi 12 anni ha ormai superato i 17 milioni di euro, di cui 13 milioni per assalti ai campi e 4 milioni per schianti automobilistici. Si tratta di numeri prudenziali – afferma la Coldiretti – perché sempre più spesso gli agricoltori esausti non presentano neppure più le denunce. “La Regione Lombardia – spiega il Presidente Ettore Prandini – sta cercando di dare delle risposte che speriamo si concretizzino nel più breve tempo possibile”.
A livello provinciale – stima Coldiretti Lombardia – il totale dei danni dal 2004 a oggi (fra agricoltura e incidenti stradali), supera il milione e mezzo di euro a Bergamo, sfiora i 3 milioni di euro nel Bresciano, si avvicina a un milione e 200 mila euro a Como, mentre a Cremona raggiunge quasi i 2 milioni di euro, a Lecco è già oltre i 270mila euro, a Lodi è di circa mezzo milione, a Mantova supera i 700mila euro, Milano è poco sotto i 2 milioni, Monza e la Brianza sono a circa 50mila euro, Paviasi avvicina ai 2 milioni e 400mila euro, Sondrio supera i 2milioni e 200 mila euro e Varese si attesta sul milione e mezzo di euro. In tutta l’Italia il numero dei cinghiali ha superato il milione di esemplari, mentre i danni provocati dalla fauna selvatica nell’ultimo anno ammontano a circa 100 milioni di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.