Congresso di pneumologia: cento specialisti a confronto
L’evento, giunto alla ottava edizione e presieduto dal professor Antonio Spanevello, si svolgerà i prissimi 28 e 29 novembre

“Insubria Pneumologica 2017. Domande aperte in Pneumologia” è il titolo del Congresso che richiamerà a Varese tutte le cattedre universitarie italiane di Pneumologia, per un totale di circa un centinaio di partecipanti.
L’evento – giunto alla ottava edizione e presieduto dal professor Antonio Spanevello, docente di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università degli Studi dell’Insubria, Varese Como, U.O.C. Pneumologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, Tradate (VA) – è in programma all’ATA Hotel di via Albani il 28 e 29 novembre 2017.
Scopo del congresso è fornire un aggiornamento sulle terapie farmacologiche attuali, sul ruolo del paziente e sulle possibilità future in ambito clinico e di ricerca tramite 40 domande rivolte ai massimi esperti nei vari settori della Pneumologia provenienti da tutto il territorio nazionale.
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva è una delle più importanti cause di morbilità e mortalità su scala mondiale. È la quarta causa di morte al mondo dopo malattie cardiovascolari, ictus e infezioni respiratorie; è una patologia con incidenza e prevalenza in crescita ed è destinata a diventare la terza causa di morte entro il 2030. L’Asma Bronchiale è un’altra patologia infiammatoria a carico dell’albero bronchiale con netta prevalenza e incidenza sulla popolazione mondiale; si stima che 300 milioni di persone ne siano affette con una tendenza ad aumentare nella prossima decade. La Fibrosi Polmonare Idiopatica è una patologia infiammatoria cronica a carico del parenchima polmonare con una incidenza che cresce con l’avanzare dell’età. Pur contando una incidenza minore rispetto ad asma e BPCO, pari a 5 milioni di persone, è caratterizzata da una prognosi infausta con alto tasso di mortalità a pochi anni dalla diagnosi. L’elevato impatto sociale che tali patologie esplicano sulla popolazione generale, compromettendo anche in maniera significativa la qualità della vita dei pazienti, giustifica una necessità di aggiornamento continuo della letteratura volto alla diagnosi precoce, alla caratterizzazione della singola patologia e alla personalizzazione del piano terapeutico.
Questi e altri temi saranno affrontati durante circa trenta interventi articolati in sette sessioni di lavoro.
L’evento ha il patrocinio dell’Università degli Studi dell’Insubria, degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, e dell’ASST Laghi di Regione Lombardia.
L’inaugurazione dei lavori è in programma alle ore 12 del giorno 28 novembre e interverranno il Magnifico Rettore, Prof. Alberto Coen Porisini, il Direttore Generale degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, IRCCS, Dott. Paolo Migliavacca, e il Direttore Generale dell’ASST Settelaghi, Dott. Calisto Bravi.
Segreteria Scientifica: Eleonora Aletti; Patrizia Pignatti; Dina Visca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.