Il fotografo di Capaci alla giornata della legalità
Tony Gentile, fotografo di professione e testimone d’eccezione della strage dove perse la vita il giudice Falcone e la sua scorta il prossimo 24 novembre all'Istituto Galilei, assieme ad altri relatori d'eccezione

Falcone venne assassinato il 23 Maggio 1992. Stava tornando, come era solito fare nei fine settimana, da Roma. Appena sceso dall’aereo, Falcone si sistemò alla guida della Croma bianca, e accanto prese posto sua moglie Francesca Morvillo, mentre l’autista giudiziario Giuseppe Costanza andò a occupare il sedile posteriore. Nella Croma marrone era alla guida Vito Schifani, con accanto l’agente scelto Antonio Montinaro e sul retro Rocco Dicillo, mentre nella vettura azzurra erano Paolo Capuzza, Gaspare Cervello e Angelo Corbo. Al gruppo era in testa la Croma marrone, poi la Croma bianca guidata da Falcone, e in coda la Croma azzurra, che imboccarono l’autostrada A29 in direzione Palermo.
La prima auto, la Croma marrone, venne investita in pieno dall’esplosione e sbalzata dal manto stradale in un giardino di olivi a più di dieci metri di distanza, uccidendo sul colpo gli agenti Montinaro, Schifani e Dicillo; la seconda auto, la Croma bianca guidata dal giudice, avendo rallentato, si schiantò invece contro il muro di cemento e detriti, improvvisamente innalzatosi per via dello scoppio, proiettando violentemente Falcone e la moglie, che non indossavano le cinture di sicurezza, contro il parabrezza; rimasero feriti gli agenti della terza auto, la Croma azzurra, che infine resistette e si salvarono miracolosamente anche un’altra ventina di persone che, al momento dell’attentato, si trovavano a transitare con le proprie autovetture sul luogo dell’eccidio. La detonazione provocò un’esplosione immane e una voragine enorme sulla strada.
LA STRAGE DI CAPACI
Una scena che non ha bisogno di presentazioni, quella proposta per la giornata della legalità che si terrà all’istituto Galileo Galilei di Laveno Mombello il prossimo 24 novembre.
Un appuntamento che si ripete oramai da anni e che anche per questa edizione si preannuncia interessante per il calibro dei relatori.
PROGRAMMA
Ore 9:30 testimonianza di :
- Dr.ssa Tina Montinaro, moglie dell’agente Antonio Montinaro, caposcorta del giudice Giovanni Falcone
Interventi a cura di :
- Tony Gentile, fotografo di professione e testimone d’eccezione degli eventi di Capaci
- Prof. Leonardo Salvemini, Università degli Studi di Milano
- Dott.ssa Annalisa Palomba, Sostituto Procuratore della Repubblica
- Testimonianze di rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.