Il nuovo programma della didattica museale
Tante iniziative accompagneranno gli appassionati di arte bustocchi, pensate e realizzate dalla didattica museale

C’è bisogno (anche) di cultura. E’ la sfida che l’Assessorato alla Cultura e Identità intende cogliere. Un’iniziale risposta è proprio il nuovo programma di didattica culturale che l’Amministrazione Comunale è lieta di presentare, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al patrimonio culturale cittadino.
Il programma offre una serie diversificata di proposte, rivolte a specifiche tipologie di utenza.
“M.U.S.E.I.–Metti Un Segno e Impara”: non solo uno slogan, ma un progetto che continua ad avvicinare gli studenti alla scoperta dei musei civici e delle tradizioni locali.
E’ proprio un’immersione a costituire la novità delle nuove proposte per l’anno scolastico 2017–2018 che si aggiungono alla ricca offerta di percorsi rivolti alle scuole, già attivi da oltre dieci anni presso i musei civici e il territorio. L’obiettivo è infatti di immergersi più a fondo nella storia della Città e dei beni che costituiscono il suo patrimonio culturale. Un’immersione coinvolgente che permetterà di “portare in superficie” non solo nuove conoscenze, quanto piuttosto esperienze di condivisione e di arricchimento personale, per fare il pieno di arte, storia e natura.
A perseguire questo obiettivo saranno 10 nuovi percorsi: “Immersioni… nella tecnica” presso il Museo del Tessile con un affondo sulla sezione relativa al Calzaturificio Borri; “immersione” nell’arte presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna con l’invito ed “entrare” nei quadri attraverso passeggiate tattili, invenzione e messa in scena di storie ambientate nei paesaggi delle opere e letture di quadri tra pittura e poesia. Infine, immersione nello spazio e nel tempo, attraverso viaggi nella natura in Città e alla scoperta dei luoghi che parlano di personaggi spesso sconosciuti, ma affascinanti, che hanno contribuito alla grandezza storica, economica e culturale di Busto Arsizio.
Sono oltre 45 le classi delle scuole cittadine e del territorio che già hanno aderito all’offerta.
Per avere maggiori informazioni sulle attività attivate e sulle modalità di prenotazione, gli insegnanti interessati possono contattare l’Ufficio Didattica Museale e Territoriale al numero 0331 390242 oppure via mail all’indirizzo didattica@comune.bustoarsizio.va.it.
E’ possibile inoltre prenotare visite guidate, anche in lingua straniera, alle collezioni museali.
Promozione della lettura
Interessanti anche le attività di promozione della lettura! Dalla scoperta del “cestino del tesoro dei libri” per i bambini degli asili nido, a percorsi calibrati in base alle fasce d’età e rivolti a bambini delle scuole dell’infanzia, scuole primarie e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado cittadine per avvicinarsi all’affascinante mondo del libro e conoscere i servizi della biblioteca.
Per avere maggiori informazioni sulle attività e sulle modalità di prenotazione, gli insegnanti interessati possono contattare la Biblioteca Comunale al numero 0331 390390 oppure via mail all’indirizzo biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it.
Non solo scuola! Proposte per il weekend…
Nel fine settimana i musei civici saranno animati dal ricco calendario delle “Domeniche al museo” con due appuntamenti al mese dedicati rispettivamente al pubblico dei grandi e dei piccini. Gli adulti presso il Museo del Tessile potranno scoprire curiosità sui “mestieri del tessile”, attraverso approfondimenti su alcune figure- cardine della filiera di produzione del tessuto che, con la loro tecnica e maestria, hanno saputo trasformare un mestiere in arte.
Nelle sale delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna ogni appuntamento sarà occasione di incontro con un’opera a sorpresa, per presentare al pubblico un quadro della collezione non esposto al momento, e custodito nel deposito del museo.
L’Assessore: educare alla bellezza e all’arte è un investimento nel futuro
“L’Amministrazione comunale investe molto nell’attività di didattica museale, con i laboratori, le iniziative, le merende, da quest’anno con ingredienti bio e pochi zuccheri, possibilmente non raffinati – dichiara l’assessore alla Cultura e Identità Manuela Maffioli -. Un percorso di avvicinamento all’arte dedicato ai giovani e ai giovanissimi, con linguaggi declinati a seconda l’età che si rinnova ogni anno, nella consapevolezza che l’educazione al bello, alla creatività e al saper fare arte debba cominciare fin dalla tenera età, debba essere stimolata, incoraggiata e sostenuta. L’investimento in arte, in cultura è un investimento nel futuro: imparare a conoscere l’arte, a capirne i linguaggi e ad amarla consentirà di non dare mai per scontata la bellezza e di cercarla sempre, anche nel vivere quotidiano, nel viaggio verso e dentro l’età adulta”
E non finisce qui…
Iniziative di educazione al patrimonio culturale valorizzeranno gli eventi culturali più significativi in Città e percorsi di cicloturismo e visite sul territorio arricchiranno il programma della stagione estiva.
Un’attenzione particolare è dedicata ai pubblici con esigenze speciali per i quali saranno studiati percorsi dedicati sulla base delle specifiche richieste.
Una stagione tutta da seguire, che incoraggia a vivere la nostra Città nel tempo libero ed imparare ad apprezzarne il suo patrimonio culturale scoprendolo insieme!
Per rimanere aggiornati sulle iniziative è possibile consultare il sito istituzionale www.comune.bustoarsizio.va.it o seguire la pagina facebook: Didattica Museale e Territoriale Città di Busto Arsizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.