La Cesare Cerana, dove la “Manchester d’Italia” continua la sua storia
Dal 1890 la Cesare Cerana si occupa della nobilitazione dei tessuti a Busto Arsizio. E oggi ha aperto le sue porte per il PMI Day

Qui un tessuto entra bianco, anonimo, ed esce colorato e brillante pronto per essere trasformato in un’eccellenza del Made in Italy. Succede alla Cesare Cerana di Busto Arsizio, azienda che dal 1890 si occupa della nobilitazione dei tessuti e che ha aperto le sue porte per il PMI Day.
Tintoria, candeggio e finissaggio. Di questo si occupa l’azienda che oggi occupa un grande stabilimento in via Palestro. Qui tra il ritmo dei macchinari, le nuvole di vapore e lo sfrecciare dei muletti i tessuti prendono colore per essere usati nel mondo della moda e in quello dell’abbigliamento tecnico oltre ad arredamento casa sia per interni che per esterni. Le macchine girano a pieno ritmo perché in questa stagione dell’anno c’è il picco della produzione dei tessuti estivi, prodotti sui quali la produzione di paesi come l’India o il Bangladesh non riescono a competere con la qualità italiana.
«Qui lavorano 50 persone e abbiamo un fatturato che supera i 4 milioni di euro» racconta Simone Cozzi, quarta generazione della famiglia che porta avanti la tintoria. Dopo essersi laureato in Liuc ora è entrato in azienda «dove il nonno, che ha 80 anni ed è qui tutti i giorni, mi sta insegnando il lavoro». Un’azienda che ha un grande passato e che punta ad avere un grande futuro. «Qui nei tempi d’oro c’erano 25o dipendenti -dice Simone- e io vorrei tornare a raggiungere quella soglia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.