La luce 4.0 in azienda fa risparmiare e lavorare meglio
Le nuove tecnologie di illuminazione offrono nuove opportunità alle imprese. Se ne parlerà alla Liuc, lunedì 6 novembre, durante l'Efficiency Day Univa

Ripensare l’illuminazione andando oltre la sola riduzione dei consumi. Puntando alla maggiore produttività e ai minori infortuni che una buona illuminazione dell’ambiente di lavoro garantisce. E sperimentando persino l’appeal che un certo gioco di luci sa avere sulla clientela e, di conseguenza, sul fatturato a fine anno.
Le nuove frontiere dei sistemi di illuminazione nell’era dell’Internet of Things conducono a un futuro che è già presente e che, in molti casi, risulta, però, ancora sconosciuto.
Il secondo Efficiency Day Univa, in programma lunedì 6 novembre alla Liuc– Università Cattaneo, a partire dalle ore 9.30, punta i riflettori sulle opportunità offerte alle imprese dalle nuove tecnologie di illuminazione, a partire dallo studio svolto dalla Liuc Business School, in collaborazione con l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e SPI POWER (la divisione energia della società di servizi alle imprese di Univa, SPI – Servizi & Promozioni Industriali Srl) con il supporto di Philips Lighting, azienda leader nei prodotti e sistemi per l’illuminazione.
A Emanuele Pizzurno, PhD Deputy Director Institute for Entrepreneurship and Competitiveness LIUC Business School, e Massimo Raboni, PhD LIUC Business School, è stato affidato il compito di studiare “Il valore aggiunto nell’adozione di sistemi di illuminazione avanzati. Un’indagine nel tessuto industriale della provincia di Varese”.
Una ricerca per comprendere il livello di conoscenza e di sensibilità che imprenditori e manager hanno sui benefici di carattere energetico e funzionale derivanti dall’adozione di sistemi di illuminazione e per valutare l’impatto degli stessi sistemi su alcune aziende della provincia di Varese.
Lo studio si è basato su un campione significativo di aziende che hanno risposto al questionario (inviato a 1.400 imprese) al fine di fotografare lo stato dell’arte.
Tre i livelli indagati: l’impiego di tecnologie Led, l’utilizzo di sistemi di controllo dell’illuminazione e, da ultimo, l’adozione di sistemi avanzati con controllo da remoto che abilitano all’Internet of Things e che diventano asset di valore imprenditoriale. Successivamente, l’analisi si è focalizzata sulla situazione specifica di alcuni casi aziendali, diversi per settore e dimensione, così da comprendere le peculiarità nella gestione e nell’utilizzo dell’illuminazione. I risultati della ricerca saranno presentati, nel dettaglio, lunedì 6 novembre.
Tra le evidenze emerse, i ricercatori della Liuc Business School anticipano che: le conoscenze sulle tecnologie di illuminazione sono buone (quasi il 100% del campione), molto meno note sono, invece, le applicazioni dei sistemi “intelligenti” (solo il 40% del campione ne conosce le potenzialità) e ancora più bassa (meno del 20%) è la percentuale di chi percepisce i miglioramenti sulla performance dei lavoratori, la salute e la sicurezza in azienda dettati da un ottimo utilizzo della luce.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.