Mobilitazione per la Saronno-Seregno: nuove firme
Altre 162 firme protocollate. "Nuove adesioni testimoniano anche l'interesse che c'è anche nel quartiere lungo la ex ferrovia"

Avanti tutta per la mobilitazione per salvare la massicciata dell’ex Saronno-Seregno: le associazioni Fiab Saronno Ciclocittà e Ambiente Saronno Onlus, d’accordo con le altre 11 associazioni firmatarie della lettera aperta al sindaco Alessandro Fagioli, hanno protocollato altre 162 firme di cittadini saronnesi. Queste si aggiungono alle 405 già presentate lo scorso 2 novembre, portando le firme cartace a sfiorare quota 600. Del resto quelle raccolte online sono già oltre 2000.
«Queste richieste testimoniano una volta di più l’interesse che il riutilizzo sostenibile della ferrovia dismessa Saronno-Seregno suscita in primis nei cittadini dei quartieri situati lungo la tratta ferroviaria dismessa, e in tutta Saronno – spiegano da Fiab Saronno – i cittadini vogliono essere messi a conoscenza e soprattutto potersi confrontare su di un progetto di grande rilevanza per Saronno e il saronnese, e che coinvolge le sorti della “nostra” amata ex ferrovia cittadina».
Non manca una stoccata all’Amministrazione che ha bollato come irricevibile, per problemi formali la richiesta di consiglio comunale aperto presentato dai cittadini. L’assemblea ci sarà comunque per effetto della richiesta presentata dai consiglieri di minoranza ma la decisione del presidente del consiglio comunale Raffaele Fagioli fa discutere.
«Riteniamo che un’amministrazione attenta all’opinione della cittadinanza, al di là degli aspetti formali, non possa bollare come “irricevibile” la richiesta di dialogo espresso da queste firme, senza considerare le 2000 raccolte tramite il sondaggio on-line».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.