“In natura veritas”: una mostra di Antonio Casalino
La mostra, che sarà inaugurata domenica 12 novembre alle 10 in Sala Bergamaschi, potrà essere visitata fino a domenica 19

Si inaugura domenica 12 novembre alle 10, alla Sala Civica Bergamaschi di Induno Olona, la mostra di Antonio Casalino intitolata “In Natura Veritas”.
La mostra, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Induno Olona e curata dal Centro Studi Milano ‘900, presenta una ventina di opere su tavola di Casalino.
L’esposizione sarà accompagnata dalle note di “Toile”, brano originale composto dal musicista Davide Cappellari appositamente per l’evento, ispirandosi allo stile delle opere in mostra. Antonio Casalino, milanese di nascita ma indunese di adozione, si forma in ambito letterario e lavora fin da giovane come figura eclettica, diviso tra il mondo del cinema e del teatro, e la ricerca linguistica lessicale. Passa poi alle arti figurative e, in seguito a un periodo romano in cui è attivo come scenografo in cinema, tv e teatro, torna a Milano, dove lavora per alcuni anni come architetto di interni. Negli anni Ottanta inizia a dedicare sempre più attenzione alla pratica della pittura, in cui oggi si riflette ogni sua attività di ricerca.
«La pittura di Casalino – si legge nella presentazione della mostra – offre all’occhio dello spettatore il racconto disincantato, e tuttavia assolutamente innamorato, della bellezza transeunte del mondo, che non declina, ma inclina… al sussurro della natura, alla musica del cuore, alla ricerca di quella vena lirica che abbraccia l’anima delle cose. E, quando la incontra, resta pudico, generosamente silente, con tutte le chiavi per aprirne la porta, ma tenendole strette in mano, senza guardare dal buco della serratura, come invece sogliono fare, per propria natura, cinema e fotografia. Una pittura, dunque, capace di mettersi in ascolto del genius loci nascosto, e decifrarne l’arcana lingua».
All’inaugurazione di domenica interverranno – fra gli altri – il professor Marco Marinacci, direttore scientifico del Centro Studi Milano ‘900, e l’assessore alla Cultura del Comune di Induno Olona Emanuele Marin.
La mostra resterà aperta fino al 19 novembre e può essere visitata nei seguenti orari: da lunedì 13 a venerdì 17 dalle 15.00 alle 18.30; sabato 18 dalle 9.30 alle 12.30, e domenica 19 novembre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.
Ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.