Appassionati di cucina? Il De Filippi presenta la sua offerta formativa
Tre giorni di porte aperte per conoscere i percorsi, le opportunità formative, le iniziative a sostegno dello studio ma anche i servizi alla città

Saranno ben tre i giorni di apertura straordinaria, di accoglienza e di dialogo per l’Istituto De Filippi di Varese: il 1°, 2 dicembre e il 13 gennaio 2018, porte aperte per conoscere i corsi, i docenti e i progetti educativi della scuola alberghiera della Città Giardino.
«L’Open Day è pensato come occasione preziosa per incontrare innanzitutto la nostra scuola, gli insegnanti e i piani di approfondimento e di potenziamento professionale – spiega il Preside Giovanni Baggio – Ma non mancheranno momenti per conoscere da vicino l’intera struttura del De Filippi, con il suo ampio ventaglio di proposte e offerte: dal ristorante sempre aperto al pubblico, al servizio di catering per eventi e banchetti, dalle sale convegni, alle numerose soluzioni personalizzate nel settore della ristorazione, della formazione e dell’ospitalità. Una tre-giorni articolata e strutturata per vari target di pubblico, durante la quale, i giovani studenti e le famiglie potranno venire a contatto con tutte le peculiarità e i corsi dell’Istituto varesino: la nostra scuola, infatti, accompagna gli studenti che imparano facendo, operando nei laboratori di cucina e di sala-bar e ricevimento. Ciceroni d’eccezione e accompagnatori in tutto l’articolato percorso di visita saranno i nostri studenti che avranno modo di presentare anche gli stand gastronomici. Ai docenti dell’Istituto è affidata la presentazione del piano didattico e delle attività correlate ad esso».
Nel piano scolastico di tre e cinque anni, inoltre, sono previsti soggiorni linguistici per potenziare, anche grazie al supporto di docenti madrelingua, la conoscenza delle lingue straniere; esperienze di alternanza scuola-lavoro, tirocini e stage in Italia e all’estero; corsi di approfondimento e perfezionamento professionale (somelleria, panetteria, pasticceria, pizzeria e di mastro birraio, cucina con i vegetali, conversazione in lingua inglese); settimane di gestione alberghiera (learning professional week); corsi di spagnolo e di tedesco.
Oltre a tutto questo, la Scuola varesina si distingue per un’attenzione costante al sostegno e al potenziamento dello studio: sono infatti previsti attività di supporto, corsi di coaching per sostenere il processo di trasformazione personale (in collaborazione con International Coaching University), ma anche doposcuola e attività pomeridiane realizzate con il software Anastasis (PUNTA SU DI TE – ACOF) e attività di accompagnamento per studenti disabili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.