Il capitalismo familiare non va denigrato
Luciano Cimmino presidente di Pianoforte holding (Yamamay, Carpisa e Jacked): «La questione da affrontare è se all'interno del nucleo famigliare ci siano o meno le competenze che servono all'impresa»

Quando si parla del capitalismo italiano in genere si tende a specificare una sua caratteristica peculiare, il fatto di essere famigliare. Un aggettivo che il più delle volte sottintende un pregiudizio di fondo generato dalla convinzione che la coincidenza tra capitale e governance è di per se stessa negativa per la crescita e lo sviluppo dell’impresa.
Non la pensa così Luciano Cimmino, presidente di Pianoforte holding che fattura 300 milioni di euro grazie ai marchi Yamamay, Carpisa e Jacked distribuiti in 1.300 negozi sparsi in 40 paesi nel mondo. «La questione da affrontare è se all’interno del nucleo famigliare ci siano o meno le competenze che servono all’impresa – ha detto l’imprenditore – E se ci sono non vedo quale sia il problema».
Cimmino, intervenuto alla Liuc di Castellanza per la presentazione del libro “Storie di ordinaria economia” (Guerini Next) di Massimo Folador, ha spiegato che è importante mettersi in ascolto dentro e fuori l’azienda, a partire dai clienti fino ai fornitori e ai partner commerciali. «Durante il mio apprendistato, che è durato vent’anni, ho ascoltato molto – ha raccontato l’imprenditore – . Nei successivi vent’anni ho praticato il dialogo e infine nel terzo periodo, quello che sto vivendo ora, ho fatto notevoli passi di lato per lasciare spazio ai miei figli. In questo modo siamo riusciti a tenere la testa e il cuore del nostro gruppo in Italia».
Luciano Cimmino è ancora il riferimento fondamentale per i famigliari e per i manager del gruppo. La crescita e i successi della holding sono arrivati grazie ad alcuni valori condivisi come l’attenzione all’unicità della persona, la valorizzazione del talento personale e il gusto per la relazione autentica. «Bisogna saper convivere con gli altri fuori e dentro l’azienda – ha concluso Cimmino -. Ai miei figli ho sempre detto di accogliere chiunque busserà alla loro porta».
È made in Yamamay il costume riciclabile realizzato con la plastica pescata in mare
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.