Il fotografo

Quella del fotografo è una professione affascinante, che unisce competenze tecniche a talento e spiccata sensibilità artistica

vario

I corsi di formazione

Fare il fotografo professionista significa offrire ai clienti delle competenze che rispettino alcuni standard qualitativi. È vero che la fotografia è un’arte e, come tutte le prestazioni artistiche, dipende principalmente dal talento personale, ma lo studio non deve essere tralasciato.
Esistono corsi di formazione per fotografi che insegnano, non solo le tecniche di ripresa e sviluppo delle foto, ma anche tutta la parte che riguarda il marketing, la capacità di pubblicizzare il proprio lavoro, di trattare con i clienti e di gestire la propria professione dal punto di vista fiscale.

Inoltre, i corsi professionali di fotografia aiutano ad incanalare le proprie capacità e la propria creatività nello stile più congeniale, dove si rende meglio. Aprono gli occhi su diversi metodo di lavoro, permettono di scoprire i trucchi del mestiere e di incrementare e valorizzare le proprie capacità personali.

Cosa fa il fotografo

Il fotografo, tecnicamente, fa delle belle foto. Per belle foto si intendono scatti tecnicamente perfetti ma, anche, che siano in grado di trasmettere un’emozione, un messaggio. Un bello scatto è una fotografia che riesce a raccontare una storia, a colpire tanto l’occhio quanto la sfera emozionale e sentimentale di chi la guarda.
Il fotografo, inoltre, racconta storie attraverso i suoi scatti, quindi deve possedere anche delle capacità logico-narrative, da esprimere tramite immagini. È il caso dei reportage o dei servizi fotografici di matrimoni, cerimonie o feste di compleanno. Quando qualcuno riguarda le fotografie di un evento, a distanza di anni, deve, grazie a loro, poter rivivere esattamente le emozioni provate.

Il fotografo deve essere innanzitutto in grado di cogliere la bellezza e la particolarità di un paesaggio, di un oggetto o l’espressività di una persona o un animale e bloccarla in uno scatto. Per riuscirci occorre possedere un talento naturale, un occhio empatico e una sensibilità artistica personale, che difficilmente si acquisisce, in quanto è un dono di Natura, ma grazie allo studio si può valorizzare e incrementare.

Inoltre, il fotografo deve avere competenze tecniche e tecnologiche, per poter affrontare in modo sapiente e professionale tutta la corposa parte del post-produzione.

Il fotografo dev’essere anche presente sul web con i suoi scatti, magari con un sito che presenta diversa foto gallery, come  il fotografo di Milano Giovanni Miele.

Le competenze tecnico-tecnologiche del fotografo

Una volta realizzati gli scatti, quindi conclusa la fase artistico-creativa, il fotografo si trova a fare i conti con la stampa delle foto. Un bravo professionista deve essere in grado di utilizzare i moderni software di correzione e modifica fotografica. Oggigiorno, infatti, molti clienti pretendono il ritocco artificiale delle foto.

Inoltre, deve essere un esperto di stampe. Deve saper stampare foto in vari formati, saper scegliere la carta adatta in base all’effetto desiderato, deve essere in grado di stampare le foto su tessuti o altri materiali diversi dalla carta e di produrre oggetti come foto-puzzle, calendari, t-shirt. Un negozio fotografico di successo, remunerativo, deve proporre anche questo tipo di servizio, al giorno d’oggi molto richiesto.

L’empatia verso i clienti

Per essere un ottimo fotografo non bastano capacità artistiche e competenze tecniche: trattandosi di un lavoro che, spesso, costringe al contatto col pubblico, bisogna avere il carattere adatto.
Seguire una coppia di sposi per ore, riuscendo a cogliere in loro le espressioni migliori o fotografare un modello o una modella, cercando di carpirne le emozioni più adatte ad essere immortalate, presuppone una buona predisposizione ai rapporti umani e all’empatia immediata.

Spesso, infatti, un fotografo deve essere in grado di “fotografare” prima con gli occhi e poi con la macchina: inquadrare al volo le persone, per riuscire, in fase di servizio fotografico, a bloccare, in uno scatto, i momenti migliori, le espressioni più indicative.

L’attrezzatura del fotografo

Per praticare la professione del fotografo bisogna pensare anche all’investimento necessario per acquistare un’attrezzatura adeguata. Per iniziare possono bastare:
– un’ottima macchina fotografica
– gli accessori di base per la macchina fotografica: cavalletto, obiettivi, flash
– pc e stampante
– programmi professionali per pc per la modifica e la correzione delle fotografie
– videocamera, se si intende occuparsi anche di video

La parte amministrativa della professione del fotografo

Come tutti i professionisti, anche i fotografi devono avere una posizione fiscale regolare. Per intraprendere la professione del fotografo, infatti, è necessario aprire la partita Iva e rilasciare regolare fattura per tutti i pagamenti ricevuti.
Se si è liberi professionisti andranno dichiarati i propri guadagni annuali, compilando il Modello Unico e, in base alla cifra dichiarata grazie alle fatture emesse, si pagheranno le tasse in percentuale allo scaglione di appartenenza.

Naturalmente, come tutti coloro che praticano una libera professione, si può scaricare, dalla somma dei ricavi annuali, l’Iva dei prodotti e servizi acquistati per poter svolgere il proprio lavoro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Dicembre 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.