Il magico Natale di Crenna
Oltre duecento cantori hanno cantato con l'accompagnamento del Corpo Musicale "La Concordia" di Crenna, diretta dal Maestro Silvano Scaltritti

Più di duecento esecutori hanno fatto vibrare la Chiesa di San Zenone a Crenna di Gallarate e riempito il cuore delle centinaia di persone che hanno riempito ogni spazio, in occasione del tradizionale Concerto di Natale del Corpo Musicale “La Concordia” di Crenna, diretto dal Maestro Silvano Scaltritti.
Il coro delle voci bianche della classi quarta e quinta elementare della Scuola Marconi e il coro della sezione musicale del Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Gallarate, diretti dal Maestro Mattia Roscio, hanno reso ancora più speciale l’appuntamento, con i bambini vestiti di rosso e con i guanti bianchi, capaci di sorprendere non solo con la propria voce, ma anche con coreografie che hanno illuminato la serata.
Il concerto è stato il frutto dell’unione di più realtà, accomunate dalla passione per la musica e dalla grande professionalità di tutti i soggetti coinvolti, dai più piccoli ai più grandi.
La serata si è conclusa con il bis di “Natale Universale”, cantato a gran voce dai cori e dal pubblico.
Apprezzamenti sono arrivati dall’assessore alla cultura, Isabella Peroni, da Francesca Capello, dirigente I.C.Ponti e da Nadia Pisoni, collaboratore.
“Queste sono iniziative che vanno assecondate” spiega Mattia Roscio, “e organizzare un evento di questa taratura vuol dire mobilitare un gran numero di persone le quali devono lavorare con sinergia per arrivare a realizzare con successo la serata, in prima linea c’è la banda che sceglie e prepara i brani più adatti e si preoccupa di organizzare la logistica della serata, il presidente, il consiglio e i musicanti si impegnano ognuno nel suo ruolo per organizzare, gestire, montare e smontare. Abbiamo i cori che devono destreggiarsi tra autorizzazioni scolastiche, appoggio da parte della dirigenza e da parte dei genitori che non da ultimi devo portare con pazienza i propri figli alle prove e al concerto, abbiamo inoltre le maestre delle primarie che sacrificano le proprie lezioni per far fare le prove e seguono i bambini durante tutto il concerto, fino ad arrivare anche all’ospitalità della chiesa senza la quale mancherebbe un luogo dove esibirsi.
Ognuno di questi tasselli è importante e solo quando c’è la piena disponibilità e collaborazione di tutti che allora il progetto prende vita regalando forti emozioni. Buon Natale a tutti! ”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.