Pm10 alle stelle, Milano fa scattare i provvedimenti anti-smog
Stop ai Diesel fino a Euro 4, riscaldamento al massimo a 19 gradi. Alte concentrazioni anche a Saronno e in altre zone della provincia di Varese

Arriva la pioggia (poca), ma le polveri sottili preoccupano e così Milano fa scattare i provvedimenti per mitigare l’inquinamento da Pm10, dopo sei giorni di concentrazioni molto oltre i limiti consentiti. Secondo Arpa elevate sono le concentrazioni inquinanti anche a Saronno e su tutto l’asse del Sempione (Legnano, Gallarate, Busto, fino a Sesto Calende), anche se le stazioni di rilevamento il 25 dicembre registravano dati poco più bassi della soglia limite (50µg/mc).
Nella mattina del 26 dicembre sono scattati i blocchi delle auto Diesel, fino agli Euro 4 compresi. La decisione delle nuove limitazioni è stata presa dal Comune di Milano. Le misure sono previste dall’accordo di programma del bacino padano e riguardano anche le città di Bergamo e Pavia, due dei centri più esposti e le cui dinamiche sono legate all’area metropolitana milanese. Tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8:30 alle 18:30 è vietata la circolazione ai veicoli per il trasporto persone alimentati a gasolio fino alla classe 4 compresa. Vietati anche, dalle 8:30 alle 12:30, i veicoli per il trasporto merci alimentati a gasolio fino alla classe 3 compresa.
Inoltre rimane in vigore, a differenza degli anni scorsi, il sistema Area C. L’ingresso in centro, dunque, resterà a pagamento, come sempre con l’eccezione dei weekend.
Come sempre le limitazioni non si limitano ai soli veicoli: falò, barbecue, fuochi d’artificio, sistemi di riscaldamento a legna e stufe di classe energetica inferiore alle 3 stelle. La temperatura all’interno delle abitazioni deve essere regolata al massimo sui 19 gradi.
Le misure resteranno attive – anche in questo caso è ormai prassi – fino a quando l’agenzia Arpa non certificherà l’abbassamento dei valori del Pm10 per due giorni consecutivi sotto i 50 microgrammi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.