Prospettive future dei giovani geometri
Una giornata di riflessioni e approfondimenti sull’importanza che riveste questo indirizzo scolastico per il futuro della nostra società
![villa recalcati foto](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/02/villa-recalcati-foto-435650.610x431.jpg)
Si è tenuto questa mattina a Villa Recalcati il convegno sulle “Prospettive future per i giovani geometri: verso una bioarchitettura”.
Alla giornata dei lavori hanno partecipato, oltre a docenti e studenti dell’indirizzo Cat – geometri, anche Angelo Maraschiello dell’Ust di Varese; Maurizio Savoncelli, Presidente del Consiglio nazionale Geometri e Geometri laureati, Luca Bini, Presidente del Collegio Geometri di Varese.
Una giornata di riflessioni e approfondimenti sull’importanza che riveste
questo indirizzo scolastico per il futuro della nostra società, ma anche sotto il profilo professionale per coloro che lo scelgono.
Ad aprire i lavori è stato il Presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenzi, il quale, dopo aver espresso la sua soddisfazione «di ospitare qui a Villa Recalcati questo convegno rivolto ai docenti, ma utile soprattutto ai giovani che frequentano o sceglieranno di frequentare questo percorso di studio», ha ricordato che «ancor oggi la professione del geometra offre una serie di sfide e stimoli davvero avvincenti sotto il profilo sociale, ambientale e urbanistico delle nostre comunità, proprio grazie alle tante novità nel campo della progettazione che non può più prescindere dal contesto, dai materiali che si utilizzano e anche dalla nuove metodologie e tecnologie».
E proprio sui cambiamenti che hanno coinvolto anche la scuola e i percorsi didattici è intervenuto il rappresentante dell’Ust di Varese Angelo Maraschiello: «Il sistema scolastico oggi è molto più complesso e connesso al mondo esterno. Non c’è più solo la didattica in aula a corredare il percorso curriculare di uno studente, ma anche l’esperienza nelle aziende, negli enti pubblici. E proprio grazie a questa maggiore interazione si possono garantire ai nostri giovani maggiori competenze e conoscenze, molte delle quali, dopo averle apprese, vengono messe alla prova e affinate durante quella che definiamo alternanza scuola lavoro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Candiani difende la modifica sui ristorni: "Non è uno scippo ai comuni ma un percorso per far fronte alle crisi occupazionali"
lenny54 su Candiani difende la modifica sui ristorni: "Non è uno scippo ai comuni ma un percorso per far fronte alle crisi occupazionali"
Martac98 su Scontro nella notte a Lonate Ceppino, a bordo quattro giovani tra 18 e 20 anni
Martac98 su CBD e insonnia: CBnight, il rimedio naturale per dormire bene
italo su Furto all'oratorio di Albizzate: sottratta strumentazione del coro John Paul II Choir nella settimana dei concerti di Natale
Tsilvia su La patente a 18 anni? "Non è più uno status symbol"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.