Prossimi alla laurea con un contratto all’estero
Giovedì 21 dicembre, ai Molini Marzoli, discuteranno la tesi di laurea magistrale i primi 4 studenti del corso Scienze Biomediche con il doppio titolo accademico

Si laureeranno domani, giovedì 21 dicembre, nell’Aula Biblioteca ai Molini Marzoli di Busto Arsizio quattro studenti della Laurea Magistrale in Scienze Biomediche dell’Università degli Studi dell’Insubria.
La discussione della tesi avverrà successivamente al conseguimento del titolo di studio Master of Sciences in Biomedical Sciences dell’University of Applied Sciences di Bonn-Rhein-Sieg. I quattro studenti dell’Insubria, infatti, hanno seguito il percorso del doppio titolo grazie al gemellaggio con l’Università di Bonn, iniziato nel 2015.
Tutti e quattro i candidati al doppio titolo hanno svolto il lavoro di tesi in enti di ricerca tedeschi, sotto la supervisione “a distanza” di docenti dell’Università dell’Insubria e tutti e quattro hanno ricevuto la proposta di fermarsi anche dopo la laurea.
Silvia Brocchetti, 24 anni di Varese, ha svolto la tesi presso l’“Institute of Reconstructive Neurobiology”, Life & Brain GmbH, University of Bonn. Irene Latino, 24 anni di Gallarate, ha svolto la tesi all’Institute of Experimental Immunology – IEI” University of Bonn. Kristiano Ndoci, 25 anni di Shkoder (Albania), ha svolto la tesi presso il Cologne Cluster of Excellence on Cellular Stress Response in Aging-Associated diseases (CECAD), University of Cologne. Luigi Prisco, 25 anni di Tradate, ha svolto la tesi al Center for Neurodegenerative Diseases (DZNE), Bonn.
Tutti i laureandi hanno ottenuto la proposta di inserimento in programmi di PHD in Germania e in Svizzera: in particolare Irene Latino è stata accettata in un programma di PhD all’IRB di Bellinzona; Luigi Prisco e Kristiano Ndoci hanno accettato una posizione di PhD negli stessi laboratori in cui hanno svolto il lavoro di tesi, mentre Silvia Brocchetti, cui era stata fatta una analoga proposta, ha preferito ritornare in Italia.
Il Corso di Laurea Magistrale in Biomedical Sciences (Scienze Biomediche), coordinato dalla professoressa Elena Monti, è un percorso di studio interamente in lingua inglese che offre agli studenti una solida preparazione nei campi della biologia cellulare e molecolare, della genetica e della immunologia, della fisiopatologia umana e della farmacologia, e permette loro di familiarizzare con le più moderne tecnologie in uso nella ricerca biomedica e nella diagnosi e terapia delle patologie umane. Il Corso prevede due curricula, che si affiancano al programma di Double Degree: il curriculum Oncology affronta lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari responsabili della trasformazione neoplastica e dei vari approcci alla diagnosi e terapia dei tumori, mentre il curriculum Neuroscience si rivolge allo studio della genesi, prevenzione e terapia delle patologie neurologiche e neurodegenerative.
Il Corso di Laurea ha sede ai Molini Marzoli, via Alberto da Giussano 10, a Busto Arsizio.
Link pagine corso di laurea: https://www.uninsubria.it/offertaformativa/biomedical-sciences-biologia-applicata-alla-ricerca-biomedica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.