Liceo classico in 4 anni: stesse ore, stessa qualità
Verrà presentata il 16 gennaio la sezione quadriennale del liceo Cairoli. Un'offerta che punterà su innovazione e intensità

Più ore durante la settimana, più giorni di scuola, un’esperienza breve ma più intensa. Così il liceo classico Cairoli di Varese si prepara ad attivare il percorso quadriennale. Insieme allo scientifico Ferraris, allo sportivo Pantani e all’Ite Tosi è uno dei 4 istituti in provincia a cui il Ministero ha concesso l’autorizzazione a varare una delle cento sperimentazioni in tutt’Italia.
La presentazione ufficiale avverrà dalle ore 18 alle ore 20 di martedì 16 gennaio. Divisi in classi diverse spiegheranno le tante novità: il dirigente Salvatore Consolo ogni mezz’ora spiegherà l’impianto complessivo. Chi vorrà, dopo l’infarinatura generale, potrà approfondire le diverse sezioni dell’articolazione quadriennale: inglese, latino e greco, storia dell’arte, materie scientifiche e storia con filosofia.
« La qualità del Cairoli non ne risentirà – assicura il dirigente – perché sarà un’esperienza intensiva perché il monte ore sarà effettuato in 4 anni invece che in 5. Si dal primo anno si faranno 32 ore settimanali al posto delle classiche 27. Poi sarà un crescendo sino a 36 ore settimanali. Si comincerà all’inizio di settembre con le esperienze di alternanza scuola lavoro che verranno vissute fuori dal periodo scolastico. Ci saranno molte novità: sarà internazionale nel senso che verrà studiata una seconda lingua straniera, verrà potenziato il Clil ( insegnamento di una materia in lingua inglese), si faranno poi materie opzionali di scrittura creativa, di storia dell’arte locale, di retorica. Novità assoluta riguarderà l’insegnamento delle materie di indirizzo, latino e greco che, sin dal primo anno, verranno insegnate secondo il metodo “Ørberg”, un metodo innovativo che verrà applicato solo in questo percorso».
I cambiamenti, che riguarderanno solo una sezione del Cairoli, prevedono anche un rientro pomeridiano: « I compiti a casa ci saranno sempre. Questo è un modo nuovo di fare e stare a scuola. I nostri studenti arriveranno a sostenere lo stesso esame di Stato degli altri, perché non sarà la qualità a cambiare ma il modo di fare didattica».
Per chi volesse approfondire: martedì 16 gennaio, liceo Cairoli a Varese dalle 18 alle 20
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.