Il parcheggio dell’ospedale del Ponte “fa la rivoluzione”
Trecento posti di cui 85 riservati ai lavoratori con un abbonamento in convenzione, entrata e uscita da via Nino Bixio e piazza Biroldi pedonale. Tra otto mesi comincia il cantiere che cambierà la viabilità di Giubiano

317 posti, 85 dei quali destinati ai lavoratori dell’ospedale convenzionati, che pagheranno l’abbonamento utenti frequenti di VareseSiMuove (55 euro al mese).
Un’unica entrata e uscita per le automobili, in via Nino Bixio, davanti alla Camera del Lavoro, mentre l’attuale entrata diventerà solo pedonale.
E, soprattutto, un percorso pedonale che dal parcheggio arriverà direttamente all’ospedale, visto che il tratto superiore di via del Ponte e l’intera piazza Biroldi saranno pedonalizzati.
Si presenta come una vera rivoluzione il progetto del nuovo parcheggio all’ospedale del Ponte, che è stato presentato questa mattina, 16 gennaio 2018.
«Quella dell’Ospedale del Ponte è una delle piu importanti opere, che la città aspettava da anni – ha commentato Davide Galimberti – Si è realizzato un ospedale di eccellenza, peccato che ci si fosse dimenticato un parcheggio proporzionato a tale servizio. E invece ora il 30 verrà portato in consiglio comunale il progetto unitario, che consente a Giubiano di avere un parcheggio delle auto, per rendere vivibile un quartiere che fino a qualche mese fa era totalmente ingolfato. Questo è l’esempio di quello che stiamo amministrando, coi fatti e non con le parole».
«Un progetto che, va ricordato, è totalmente privato – ha sottolineato l’assessore all’urbanistica Andrea Civati – E che quindi si è potuto realizzare grazie al supporto della proprietà e dei professionisti. Attraverso la loro disponibilità alla concertazione con il comune, siamo riusciti a realizzare un’opera di ampio respiro, utile per chi si reca o lavora all’ospedale, ma anche per chi va in Aspem o deve prendere il treno».
I progetti sono stati presentati dall’architetto incaricato dalla proprietà, Corrado Zago, che ha spiegato come il fabbricato vorrà essere «Una struttura semplice, ma gradevole alla vista, specie nella parte che “guarda” verso la ferrovia. Lamiere metalliche stirate proteggeranno le parti non di struttura. L’entrata principale del parcheggio sarà ricavata in una strada che ora non c’è: la proprietà ha acquistato una parte di terreno in via Bixio, per ricavare una strada d’accesso lunga 80 metri».
COME SARA’ IL PARCHEGGIO DELL’OSPEDALE DEL PONTE
Il parcheggio multipiano sarà costituito da 4 piani, con entrata e uscita dalla via Nino Bixio.
Dall’altezza di via del Ponte, in realtà, si vedranno solo due piani: gli altri due sfrutteranno il dislivello tra l’ospedale e la stazione.
Il multipiano, che avrà oltre 300 posti, è stato pensato per l’ospedale (e da qui 85 posti riservati) ma anche per gli altri servizi nei pressi, come Aspem e Camera del Lavoro, ed è destinato a integrarsi con il grande progetto di riqualificazione della zona stazioni di Varese: in questo senso, al termine dei lavori il quartiere di Giubiano avrà una nuova area pedonale che collegherà il parcheggio con l’ospedale e la stazione dei treni e poi verso il centro cittadino. Piazza Biroldi diventerà pedonale, come diventerà pedonale anche il tratto più alto di via del Ponte, fino all’incorocio con via Buonarroti e poco prima di quella che sarà l’entrata pedonale ai binari. Nella nuova area pedonale sarà comunque garantito l’accesso ai mezzi di emergenza, alle ambulanze e ai familiari dei pazienti con apposite aree di sosta breve.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
esistono comunque delle famiglie residenti nella parte alta di via Del Ponte e in piazza Biroldi..quindi pedonale per modo di dire.
Ma aprirà dopo pasqua 2030???
Ce lo siamo domandati anche noi, e stavamo per chiedere alla proprietà… quando sono usciti in via Nino Bixio i cartelloni “Prossima apertura parcheggio”.Forse siamo alla fine…