Turismo, approvato regolamento per le attività all’aria aperta
Con questo provvedimento approvato dalla Giunta regionale "si avvia a compimento il riordino normativo di tutte le tipologie ricettive"

Prosegue l’iter attuativo della Legge regionale 27/2015 ‘Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo’, uno strumento che ha interamente rinnovato la normativa del settore turistico lombardo, adeguandolo e qualificandolo alle nuove esigenze dei visitatori.
Con questo provvedimento approvato dalla Giunta regionale, che disciplina le aziende ricettive all’aria aperta, “si avvia a compimento il riordino normativo di tutte le tipologie ricettive – sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini -, a tutela della qualità di esperienza dei turisti e nel rispetto del principio di leale concorrenza tra gli operatori”.
ALZARE LA QUALITA’ – L’obiettivo del regolamento è innalzare la qualità dei servizi nelle strutture ricettive all’aria aperta, puntando ad accompagnare il percorso di trasformazione di tali strutture, per rispondere alle mutate esigenze dei turisti, con una riqualificazione e innovazione dei “campeggi” e “villaggi turistici”. “Anche per questa tipologia di ricettività – ha spiegato l’assessore – abbiamo voluto, in collaborazione con le associazioni di settore, ‘alzare l’asticella’ della nostra offerta, affinché il turismo all’aria aperta lombardo possa sempre più differenziarsi per qualità sul mercato internazionale. A questo proposito cito l’introduzione della
‘quinta stella’, per segnalare la qualità delle strutture di eccellenza”.
PRINCIPALI INNOVAZIONI – Rispetto allo stato di fatto le principali novità riguardano: la classificazione (da 1 a 5 stelle); la gestione unitaria delle strutture che,
nell’interesse del turista, assegna la responsabilità di garantire la qualità del servizio complessivo a un unico gestore, anche nel caso in cui siano presenti fornitori di
servizi diversi da quello di alloggio; la disciplina delle aree di sosta, che stabilisce i requisiti per garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza; un livello qualitativo e informativo omogeneo sul territorio regionale da fornire ai
turisti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.