I canali in secca per i lavori sulle sponde, il consorzio pronto alla tutela dei pesci
Dal prossimo 26 febbraio entrerà invece in asciutta totale il Canale Villoresi così come il Naviglio Martesana

A partire dalla prossima settimana il Consorzio Est Ticino Villoresi procederà all’avvio delle asciutte.
Per quanto riguarda i Navigli occidentali, da lunedì 19 febbraio l’acqua verrà tolta dal Naviglio Bereguardo e progressivamente ridotta nel Naviglio Grande e nel Pavese. I periodi di secca programmati permetteranno il completamento di alcuni lavori di recupero spondale avviati durante l’asciutta autunnale del 2017, in particolare sul Naviglio Pavese, e altre attività di manutenzione, oltre all’effettuazione di alcuni rilievi, necessari a verificare la stabilità statica infrastrutturale.
Dal prossimo 26 febbraio entrerà invece in asciutta totale il Canale Villoresi, così come il Naviglio Martesana, cui sarà invece garantito un minimo livello d’acqua. Durante i periodi di asciutta, come di consueto, verranno adottate, da parte del Consorzio, le opportune misure di salvaguardia della fauna ittica.
Così come gli scorsi anni, l’Ente effettuerà, dove necessario, i recuperi dei pesci, avvalendosi del proprio personale e coordinandosi eventualmente con ditte esterne, o anche volontari, in base elle effettive necessità riscontrate, che potranno essere valutate solo ad asciutta iniziata.
“Compatibilmente con le attività pianificate e con le condizioni climatiche, il Consorzio tenterà di limitare al minimo la durata e l’impatto delle asciutte” osserva il Presidente del Consorzio Alessandro Folli.
“La nostra intenzione è quella di assicurare nei canali un livello d’acqua sufficiente alla tutela della fauna ittica; anche per quanto riguarda la Darsena di Milano, in raccordo con il Comune di Milano, contiamo di mantenere lo specchio acqueo” conclude Folli.
L’acqua tornerà nei canali nei primi dieci giorni di aprile, alla ripresa della stagione irrigua.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.