A Elmec torna Hack in The Lab per formare i dipendenti alla cybersecurity
Tre tappe formative per i dipendenti dell'azienda che partecipano al contest apprendendo i principi dell’ethical hacking per sviluppare nuove skills tecniche richieste dalle aziende

Hacker per ‘gioco’ per acquisire competenze avanzate sulla gestione dei sistemi informatici. Spesso questa parola esprime una connotazione negativa ma è vero l’esatto contrario: in realtà gli hacker sono operatori molto esperti in informatica e a Elmec Informatica sanno bene quanto sia importante migliorare costantemente le competenze, soprattutto quando in gioco ci sono aspetti come la cybersicurezza, un tema sempre più caldo per realtà e imprese.
Per questo motivo, dopo il successo della prima edizione di Hack in The Lab, l’hackathon dal format innovativo dedicato ai propri dipendenti che nel 2017 ha dato vita a due progetti in fase di sviluppo, Elmec ha presentato la nuova edizione di Hack in The Lab, che quest’anno parte con un nuovo format.
Come funziona Hack in The Lab
Oltre 80 iscritti divisi in 20 squadre per vivere un’esperienza da ethical hacker in una sfida ‘tutti contro tutti’. Il team vincente parteciperà al Cyber Security Summit di Londra. La gara infatti si svolge in modalità Capture the Flag, un tipo particolare di competizione informatica, con prove su più livelli, per prepararsi alla sfida finale.
Sono tre le principali tappe formative dell’hackathon e vertono su tematiche tecniche innovative in ambito web, network e forensics. Durante il percorso, da febbraio ad aprile, i partecipanti acquisiranno competenze su come riconoscere le vulnerabilità di applicazioni, sistemi e reti e come proteggerli.
“In azienda cerchiamo di alimentare ogni giorno la passione dei nostri dipendenti – afferma Roberto Trentini, direttore HR di Elmec. – Affidare l’innovazione in azienda a chi deve ancora essere formato pare un paradosso, ma le idee più innovative nascono proprio dalle menti più aperte e pronte al cambiamentoo. Hack in the Lab è nata proprio per questo motivo. Quest’anno l’edizione è più tecnica su temi di grande interesse oggi”.
Attraverso il gioco e una sana competizione, sempre più persone in azienda vengono formate con competenze specifiche in ambito informatico e tecnico, ma hanno anche l’occasione per lavorare in gruppo e fare squadra.
Lavorare a Elmec
Elmec continua a cercare nuovi talenti e quest’anno prevede di inserire circa 50 nuove figure professionali. Proprio in questi giorni parte un tour di Elmec Informatica negli atenei italiani per formare gli studenti sui principi dell’Ethical Hacking. Maggiori informazioni sono reperibili a questo link.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.