Fortificazioni Unesco in Lombardia, un ciclo di incontri

Un lungo ciclo di conferenze ed eventi, che partiranno da Milano e toccheranno altre città della regione

Avarie

Al via il 6 febbraio 2018 a Milano in corso Magenta 59 alle ore 17.00 il ciclo “Fortificazioni e siti UNESCO di Lombardia” organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli Onlus Sezione Lombardia.

La presidente della Sezione Lombardia Giusi Villari e il direttore di Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese Luca Rinaldi, partendo dalla storia e dalle finalità dell’UNESCO e da quelle dell’Istituto Italiano dei Castelli, dialogheranno sulla tutela e valorizzazione del patrimonio fortificato lombardo e nazionale.

La recente proclamazione del nuovo sito UNESCO “Le opere di difesa veneziane fra XVI e XVII secolo” ha portato il tema delle fortificazioni al centro dell’attenzione del mondo culturale italiano e internazionale.

A distanza di qualche mese la sezione Lombardia dell’Istituto Italiano dei Castelli fa il punto della situazione ponendosi come obiettivo di analizzare il rapporto fra le fortificazioni e i siti UNESCO presenti nella regione.

In un lungo ciclo di conferenze ed eventi, che partiranno da Milano e toccheranno altre città della regione, specialisti del settore descriveranno le caratteristiche e la storia di edifici e complessi difensivi, esamineranno i criteri che li hanno fatti riconoscere patrimonio dell’umanità e vaglieranno i piani di gestione elaborati nei diversi siti mettendone in evidenza pregi e criticità nella prospettiva della miglior tutela e valorizzazione dei beni.

Il riconoscimento dell’Unesco va a siti di eccezionale valore universale e diventa un marchio di qualità per la promozione dei luoghi con considerevoli ricadute economiche, il rischio è però che la sovraesposizione di questi beni generi fenomeni di speculazione e ne stravolga le caratteristiche.

«Il nostro Istituto svolge da oltre 50 anni attività legate allo studio e alla tutela delle fortificazioni e ha coinvolto in questo progetto i migliori esperti del settore.
Ben consapevoli che le fortificazioni sono storicamente, geograficamente e tipologicamente legate le une alle altre, auspichiamo che la valorizzazione di quelle dichiarate patrimonio UNESCO costituisca un traino e un modello operativo per la tutela di tutte le strutture, difensive e non, ad esse connesse. Nel promuovere le opere di difesa veneziane di Bergamo, ad esempio, si dovrà ricordare l’appartenenza di questa fortezza ad un sistema di fortificazioni che in Lombardia comprendeva anche Brescia, Crema, Orzinuovi, Pontevico, Anfo, etc. Non vanno inoltre trascurati i rapporti di opposizione e, nel trattare delle fortificazioni di area veneta, elemento imprescindibile dovrà essere l’analisi dei confini e delle fortificazioni milanesi ad esse contrapposte», spiegano gli organizzatori.

Nel ciclo di conferenze proposte nella sede milanese delle Stelline, messa a disposizione dalla Fondazione Credito Valtellinese, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, saranno esaminati il sistema di difesa della Repubblica veneta, le fortificazioni longobarde di Castelseprio e Torba, le opere difensive di Mantova e Sabbioneta e i castelli di Bellinzona ora svizzeri, ma nati in territorio storicamente lombardo. Di fortificazioni veneziane si tratterà anche a Bergamo, Brescia e Lecco, mentre a Como sarà ripreso il tema delle fortificazioni longobarde.

Un tema di attualità milanese, che metterà in collegamento il sistema delle acque con quello delle fortificazioni, sarà trattato il 13 marzo con la conferenza “Le mura nella costruzione della città: la nuova darsena di Milano” a cura di Edoardo Guazzoni e Sandro Rossi.

Sede delle conferenze: Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 59 – Milano, ore 17.00

Sala gentilmente concessa da Fondazione Gruppo Credito Valtellinese

Con il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia

L’Istituto Italiano dei Castelli onlus è stato fondato nel 1964 allo scopo di studiare, salvaguardare e valorizzare il considerevole patrimonio di castelli, mura, torri e forti presente nel nostro paese. Ha sede legale a Roma, in Castel Sant’Angelo e segreteria nazionale a Milano. E’ articolato in sezioni presenti in ogni regione e, per quello che riguarda la Lombardia, anche in molte delegazioni che operano in ambiti territoriali più ristretti organizzando attività sociali decentrate.

INFO:

www.istitutocastelli-lombardia.org

www.facebook.com/istitutocastelli.lombardia/

Sito Istituto Italiano dei Castelli nazionale: http://www.istitutoitalianocastelli.it/

IL PROGRAMMA

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Febbraio 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.