La Cisl esprime solidarietà ai lavoratori dell’ospedale di Angera
I vertici della Cisl dei laghi e della Cisl Medici sono preoccupati per la carenza di personale del nosocomio e il grave stress dei lavoratori che devono coprire i turni scoperti

La situazione in cui versa l’ospedale di Angera (foto) e soprattutto gli operatori costretti a turni di lavoro massacranti preoccupa non poco il sindacato. L’incertezza che incombe sul futuro del nosocomio e il grave stato di disagio in cui versa il personale medico e paramedico continuano a pesare nonostante la riuscita manifestazione di domenica pomeriggio e le attestazioni di solidarietà ricevute dal comitato organizzatore da parte di amministratori locali, associazioni e semplici cittadini.
Adria Bartolich, segretario generale Cisl dei Laghi, Danilo Mazzacane, segretario generale regionale Cisl dei Medici, Cesare Guanziroli, segretario generale Cisl Medici dei Laghi e Marco Contessa della Funzione Pubblica Cisl dei Laghi in una nota stampa esprimono la loro preoccupazione per l’intera struttura che «ha subito un drastico ridimensionamento del personale a fronte di un volume prestazionale invariato. L’intera struttura, infatti, risulta in una situazione di generale di precarietà: manca personale medico, infermieristico e tecnico».
«In particolare – scrivono i sindacalisti della Cisl – siamo molto preoccupati per il Pronto Soccorso, dove la grande affluenza di utenti e la contestuale carenza di personale, espongono gli operatori a grave stress lavorativo per la copertura dei turni . L’impossibilità di rispondere adeguatamente e per tempo, com’è ovvio, crea frequenti situazioni di ansia e disagio negli utenti, costretti ad aspettare per ore e sfocia non di rado, in episodi di aggressività nei confronti degli addetti al reparto già peraltro assai oberati di lavoro. Operatori e pazienti, non sono in una condizione di sicurezza e questo ovviamente condiziona anche i medici che non lavorano in condizioni di serenità. In proposito, chiederemo un tavolo di confronto urgente con i vertici dell’ASST. Sul tema della situazione della sanità nell’ATS dell’Insubria e sullo stato dell’arte dell’applicazione della riforma regionale, ci confronteremo poi in un convegno già programmato per il giorno 23 febbraio prossimo, nel pomeriggio, presso l’Hotel Palace a Varese. Chiediamo inoltre ai politici, in vista del rinnovo del Consiglio regionale della Lombardia, di farsi carico di queste problematiche e di rendersi disponibili al confronto. Sulla sanità e la salute dei cittadini l’attenzione deve essere massima e costante».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.