L’arte e la letteratura protagoniste in un ciclo di incontri

Da sabato 3 marzo inizia un ciclo di 5 incontri per approfondire il tema del fitto intreccio di parole e immagini che tanti artisti e autori hanno fatto

poesia letteratura generica

Il Lions Club Castellanza Malpensa, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e i Musei Civici Palazzo Cicogna, promuove anche quest’anno un ciclo di conferenze sull’arte aperte al pubblico e alle scuole della città.

Gli incontri saranno dedicati a uno degli aspetti fondanti la cultura contemporanea: il rapporto tra arte e letteratura. Dalla fine dell’800 a tutto il Novecento, grandi scrittori quali D’Annunzio, Bontempelli, Ungaretti, Pirandello, Moravia, solo per citarne alcuni di ambito italiano, ma anche francesi come Baudelaire o l’americano Kerouac, si sono resi protagonisti di un fitto intreccio di parole e immagini, instaurando direttamente o a distanza un dialogo con gli artisti del loro tempo. Si tratta di un tema affascinante e di grande interesse didattico proprio anche per gli studenti delle scuole superiori cui sono destinate in particolare le conferenze. 

Dopo l’ampio consenso ottenuto nel 2017 con le lezioni dedicate all’arte e la musica, infatti, è sembrato di particolare utilità entrare nel merito di un altro aspetto del programma di studi superiori che non sempre viene indagato, dal momento che i confini tra le discipline nella scuola sono ancora molto marcati. In cinque incontri, i docenti del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università Cattolica, coordinati dalla prof.ssa Elena Di Raddo, affronteranno questo interessante tema che ha coinvolto trasversalmente la cultura di due secoli.

Programma:

sabato 3 marzo: Elena Di Raddo, Il tempo sospeso: Massimo Bontempelli e i pittori del “realismo magico”

sabato 10 marzo: Federica Boragina, Il libro e le riviste come opere d’arte: un percorso nel secondo Novecento

sabato 24 marzo: Niccolò D’Agati, Illustrazione ed editoria: un campo di azione per l’arte dall’ottocento all’avanguardia

sabato 7 aprile: Ginevra Addis, Arte e letteratura giovanile: gli anni Cinquanta e Sessanta tra beat generation e Pop Art

sabato 14 aprile: Kevin McManus, Pittori che scrivono: intrecci poetici tra anni Trenta e anni Sessanta.

Le conferenze si svolgeranno, con inizio alle ore 11.00, nella sala Tramogge dei Molini Marzoli, via Molino 2. Le lezioni, come già negli scorsi anni, si avveleranno dell’ausilio di proiezioni di slide con immagini di opere d’arte e della lettura di testi letterari e poetici.

«Ringrazio gli organizzatori per queste preziose occasioni di approfondimento – commenta l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli –.  Si tratta senza dubbio di appuntamenti di alto livello e certa qualità, capaci senza dubbio di avvincere tanto gli studenti delle superiori che si stanno preparando agli esami di maturità, quanto tutti i cittadini che vorranno conoscere meglio queste tematiche. Plaudo inoltre alla continuità che il progetto ha assunto nel tempo: è infatti  il terzo anno che il Lions Club Castellanza Malpensa porta a Busto i docenti dell’Università Cattolica, segno dell’attenzione e dello spirito di servizio verso la Città e le sue esigenze di crescita culturale. Segno anche della capacità di fare rete per un’offerta culturale sempre più ricca e diversificata».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Febbraio 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.