Le religioni si parlano davanti a 500 studenti
I ragazzi di tre istituti si sono incontrati per una tavola rotonda con gli esponenti di quattro diverse religioni in occasione di Filosofarti

Martedì 27 febbraio 550 studenti e studentesse del Liceo Daniele Crespi, dell’ITE Tosi e del Liceo Scientifico Tosi di Busto Arsizio si sono dati appuntamento al Teatro Manzoni per partecipare alla tavola rotonda sul dialogo interreligioso dal titolo “Nel flusso della vita educare al conflitto per incontrarsi nel dialogo”.
L’evento si inserisce nelle proposte culturali di FilosofArti, ed è stato realizzato in collaborazione con il Liceo Crespi e con l’Ufficio Educazione Mondialità della Fondazione PIME Onlus. Gli studenti hanno avuto modo di attivare pensieri e riflessioni sul tema durante gli incontri d’aula, mentre a teatro hanno potuto ascoltare e dialogare con quattro testimoni di altrettante religioni presenti sul nostro territorio.
Di altissimo profilo le personalità che sono intervenute: Marina Canova, della comunità dei praticanti buddhisti del Centro Studi Tibetani Mandala, David Assael, fondatore dell’Associazione Lech Lechà per il dialogo interculturale (impegnato nel dialogo ebraico – cristiano, ndr), Saif Eddine Abouabid fondatore dell’Associazione Giovani Musulmani d’Italia sezione di Sassuolo e opinionista su temi che riguardano l’Islam e Andrea Zaniboni, per vent’anni formatore dell’Ufficio Educazione Mondialità e oggi referente del settore relazioni esterne e promozione sempre per la Fondazione PIME Onlus.
La mattinata quest’anno è stata più densa di incontri ed esperienze, grazie a due momenti consecutivi: nella prima parte della mattinata gli studenti si sono ritrovati in due spazi distinti per partecipare alla tavola rotonda tra due esponenti di altrettante religioni; la sala Tramogge ha ospitato gli studenti del Liceo Crespi per un dialogo ebraico-cristiano, mentre il teatro Manzoni ha accolto gli studenti dell’ITE Tosi e del liceo scientifico per un confronto tra Islam e Buddismo.
Dopo una breve pausa per gli spostamenti tutti gli studenti si sono ritrovati insieme presso il Manzoni dove, tra le 11.00 e le 13.00 circa si è svolto un evento di dialogo a più voci. Dopo i saluti ufficiali, ad opera della prof.ssa Sesto Franca docente del liceo Crespi e rappresentante di FilosofArti i quattro testimoni e gli studenti riuniti in teatro hanno apprezzato l’intervento dell’Orchestra di via Padova che ha messo in musica il binomio conflitto – dialogo mostrando, attraverso l’uso di quattro strumenti musicali diversi , la fatica e la bellezza dell’incontro con l’Altro. A seguire si sono intervallati momenti di dialogo tra relatori e studenti per approfondire questioni che hanno suscitato particolare interesse , performance dei cori dell’Ite Tosi e del Liceo Crespi, e la lettura di poesie da parte del liceo scientifico sui temi del dialogo e delle contaminazione tra diverse tradizioni, com’è avvenuto per lo spiritual.
Le domande hanno permesso ai relatori di approfondire e riprendere aspetti dell’intervento iniziale e contemporaneamente di rispondere alle richieste degli studenti, che hanno mantenuto un’attenzione curiosa e costante, mostrando criticità e desiderio di andare a fondo delle cose. La conclusione è stata affidata ai musicisti dell’orchestra interculturale di via Padova che ha proposto alcuni brani di tradizione balcanica, mediterranea e latina, per ribadire come diverse tradizioni musicali che si incontrano possono creare nuove e splendide armonie. L’ultimo brano proposto è stato Evenu Shalom, cantato dal coro del Liceo Crespi e da tutti i presenti come impegno a costruire pace e a promuovere il dialogo partendo dalla vita di ciascuno di noi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.