A Palazzo Pirelli si celebra il giorno del ricordo
Venerdì 9 febbraio la cerimonia che vedrà anche la premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al concorso indetto tra le scuole della Lombardia
![pirellone studenti](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/06/avarie-544080.610x431.jpg)
L’Aula del Consiglio regionale della Lombardia si prepara ad ospitare venerdì 9 febbraio la cerimonia che, come ogni anno da quando nel 2008 una legge regionale istituì la ricorrenza, fa memoria del dramma delle foibe e dell’esodo della popolazione Giuliano-Dalmata-Istriana. La ricorrenza del“Giorno del Ricordo” è stata individuata nella data del 10 febbraio quando nel 1947 furono siglati i Trattati di Parigi che ridisegnarono l’Europa e definirono i nuovi confini italiani.
Domani a Palazzo Pirelli saranno presenti rappresentanti delle Associazioni degli esuli Giuliano Dalmati e gli studenti delle scuole secondarie lombarde che hanno partecipato alla decima edizione del concorso indetto dal Consiglio regionale e che quest’anno ha per titolo “Storie, testimonianze e opere dell’identità italiana nell’esodo giuliano-dalmata-istriano per l’affermazione dei valori del ricordo a dieci anni dalla legge regionale della Lombardia”. Diversi gli istituti scolastici coinvolti, con 26 elaborati pervenuti complessivamente, sia individuali che di gruppo, da parte di scuole primarie e secondarie della Lombardia.
La cerimonia sarà aperta alle ore 10 dall’intervento del Presidente del Consiglio regionale: nel corso della cerimonia interverranno poi il Vice Presidente nazionale dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Davide Rossi e il Presidente del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Matteo Gherghetta, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Marcella Fusco e l’Assessore regionaleall’Istruzione, Formazione e Lavoro. Prevista anche la testimonianza dello scrittore Pietro Prever, figlio di esuli e autore del libro “Il pescatore”, mentre in rappresentanza dei ragazzi presenti prenderà la parola lo studente Stefano Barlocchi.
Tutti gli studenti premiati, con i loro accompagnatori, potranno partecipare ad un viaggio di istruzione di tre giorni al Sacrario militare di Redipuglia, alleFoibe di Basovizza e nelle zone degli avvenimenti cui si riferiscono i loro lavori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.